LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Sforza interpretò il proprio ruolo, dovrebbe presumibilmente risalire anche la committenza del monumento funebre, tuttora esistente, nel transetto di S. Maria del Popolo, opera marmorea di notevole formato e di gusto aggiornato, benché di esecuzione ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] , che tuttavia ha il grave torto di alterare profondamente l'architettura brunelleschiana interrompendo il ritmo delle arcate nel transetto e nell'abside.
Fonti e Bibl.: R. Borghini, IlRiposo, Firenze 1584, p. 647; A. Lapini, Diario fiorentino dal ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] sopra Minerva (ibid., p. 67), per un rilievo marmoreo raffigurante la Crocifissione – inserito in origine in un altare del transetto di S. Pietro, ma trasferito nel XVII secolo nella chiesa di S. Balbina –, per una Madonna col Bambino conservata ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] tomba. I numerosi disegni preparatori per il mausoleo, che nel progetto eseguito diverrà una tomba a parete collocata nel transetto della chiesa, sono quasi completamente di mano di Antonio il Giovane, con scritte di Giovanni Battista.
Nel disegno ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] il tabernacolo di D. compare al posto di un altare nella cappella Medici dei Ss. Cosma e Damiano alla testa del transetto di sinistra della chiesa (Parronchi, 1980). Allora, la Pietà non faceva parte dell'insieme né serviva come fronte dell'altare ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] con preziosità ed eleganze figurative. Caratteri che avrebbero probabilmente qualificato anche la decorazione della parete meridionale del transetto del duomo pisano, qualora tale opera fosse stata portata a fine.
Nella primavera del 1534 il B ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] al 1730 è invece la Sacra Famiglia e santi (Mafra, Palacio nacional), posta originariamente sull’altare presso il transetto sinistro della basilica di Mafra, che il re Giovanni V di Portogallo stava facendo decorare con opere importate direttamente ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] degli anni Quaranta (Pagano, 2008, pp. 169, 196, n. 192); e, infine, la colossale Incoronazione della Vergine già nel transetto sinistro della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache e oggi in deposito al Museo di Capodimonte, la cui esecuzione ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] volontà testamentarie del mercante Meo di Giovanni dettate nel 1407 (Mercurelli Salari, 2002) è l’affresco che eseguì nel transetto d’ingresso della basilica di S. Francesco ad Assisi, raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Rufino, s. Francesco ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] un grande frammento d’affresco del soffitto della sacrestia raffigurante l’Assunzione. Perduti sono invece gli affreschi della volta del transetto con S. Francesca Romana in gloria fra la Prudenza e la Fortezza (Chracas, Diario ordinario, n. 5016, 13 ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...