BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , ed ebbe nel corso del sec. 13° almeno due diverse fasi costruttive. Fu da prima una basilica a tre navate con transetto, coperta con volte a crociera su pilastri a sezione quadrata; le navate terminavano con cappelle a pianta quadrangolare. In un ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] Kühnel, 1971, pp. 135, 152), che costituisce una delle più antiche immagini del santo.Sulla parete orientale del transetto settentrionale è stato scoperto nel 1932 il più importante dipinto murale della città. Commissionato nel 1280 ca. dal cavaliere ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] cassinese, manifesti nella ripetuta adozione, nel corso dei secc. 11° e 12°, dell'impianto basilicale tripartito da colonne, sovente provvisto di transetto (cattedrali di R. e di Scala, S. Maria a Gradillo e S. Giovanni del Toro a R., S. Eustachio a ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , dopo il terremoto del 1169, in epoca normanna, a pianta basilicale, e distrutto ancora nel 1693, rimangono il transetto, le tre absidi e parti della controfacciata, nonché la cappella del Crocifisso entro il torrione normanno. Nel tesoro di ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] medievali delle altre chiese urbane, a eccezione di S. Stefano, dove si conserva l'impianto delle navate e del transetto (fine sec. 11°-inizi 12°), parzialmente liberato dai rivestimenti seicenteschi, con un capitello in arenaria raffigurante Cristo ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] a Seligenstadt (Eginardo, Translatio et miracula sanctorum Marcellini et Petri), dove Eginardo fece erigere una basilica con transetto e cripta semianulare secondo il modello romano.
Bibl.:
Fonti. - Vita Burchardi episcopi Wirziburgensis, a cura di O ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] la loro influenza anche sui monumenti dell'Asia Minore. D'ispirazione romana sembrano, per esempio, la basilica di Sangalassos (chiesa a transetto) e la grande basilica in cui si è radunato nel 431 il concilio d'Efeso. Basiliche a colonnati lunghi e ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] con la parte orientale dell'edificio attuale, voltata a crociera su pilastri cilindrici, a tre navate, transetto aggettante e abside a terminazioni rettilinee, secondo uno schema di ispirazione mendicante, era surrogata sia dalle notizie ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] nei decenni intorno alla consacrazione della chiesa, per es. nel S. Pietro in Vincoli di Pisa (v.), e basato sui transetti della cattedrale pisana. Su questa base si accolsero qui suggerimenti lucchesi a livello strutturale, per es. nella lunghezza e ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] con un seggio per l'abate all'apice. C'era inoltre una campata quadrata all'incrocio del corpo longitudinale e del transetto che conteneva banchi per i salmisti. A Roma, all'epoca di Gregorio Magno (590-604), la recinzione rettangolare davanti all ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...