• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Matematica [25]
Lingua [24]
Grammatica [15]
Temi generali [13]
Algebra [7]
Lessicologia e lessicografia [9]
Fisica [8]
Filosofia [8]
Fisica matematica [6]
Economia [5]

Culto

Universo del Corpo (1999)

Culto Enrico Comba Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] di una comunità, il culto rappresenta un potente connettivo sociale e generazionale, in quanto pone l'individuo nella catena transitiva delle ascendenze da cui proviene e delle discendenze cui rinvia. l. Attività corporee ed espressioni simboliche In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – PARTICIPIO PASSATO – VICINO ORIENTE – GRUPPO SOCIALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culto (4)
Mostra Tutti

azione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] si occupano le scienze pratiche dell’etica e della politica). Tale distinzione è ripresa da Tommaso, che parla di a. transitiva, che passa dal soggetto agente nella materia esterna, e di a. immanente, che rimane nel soggetto (come accade nel sentire ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – DUALISMO CARTESIANO – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (1)
Mostra Tutti

MATRICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATRICE (XXII, p. 572) Guido Zappa Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] n a elementi in C tale che sia B = P′AP. Tale relazione tra m. è una relazione di equivalenza (cioè riflessiva, simmetrica e transitiva). Ogni m. simmetrica d'ordine n su C è congrua a una m. diagonale D (cioè in cui tutti gli elementi fuori della ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MASSIMO COMUNE DIVISORE – POLINOMI IRRIDUCIBILI – APPLICAZIONE LINEARE – COMPLESSA CONIUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRICE (5)
Mostra Tutti

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] gli effetti: (15) la torta pesa tre chili / *tre chili sono pesati dalla torta Si ritiene che la caratteristica di essere transitivo o intransitivo, così come descritta, sia una proprietà che il verbo ha in forza del suo significato. Per es., i verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

perpendicolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

perpendicolarita perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] ai rispettivi rette e piani tangenti. La relazione di perpendicolarità è simmetrica, ma non è né riflessiva né transitiva. Più in generale, in uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare, resta definita una nozione di perpendicolarità tra ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARITÀ – RETTE INCIDENTI

predicativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] classificare i verbi predicativi in base al tipo di ➔ reggenza, e in particolare secondo che siano o no transitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) e al numero e tipo di costituenti che fanno parte della loro struttura argomentale (si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE SUBORDINATA – ROMANTICISMO

dipartire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipartire Fernando Salsano Nella forma intransitiva pronominale significa " allontanarsi " o " partire ", come in Pg XXXIII 114 Ëufratès e Tigri / veder mi parve... / quasi amici, dipartirsi pigri, [...] addivien ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb; a " smettere ", in XXIX 54 mai da circüir non si diparte. Nella forma transitiva significa " distinguere ", in If IV 75 questi... hanno cotanta onranza, / che dal modo de li altri li diparte, e XI 89 ... Leggi Tutto

trattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trattare Andrea Battistini Come ha messo in luce il Curtius (sulla scorta di un passo di Ep XIII 26-27, dove si distingue tra forma tractatus e forma tractandi), in D. il verbo ha il più delle volte [...] di vista sintattico il verbo presenta diversi costrutti: in Rime LXXXIII 69 con rima più sottile / tratterò il ver di lei, è transitivo, e questo costrutto compare anche in Cv IV II 15 in questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e poi di ... Leggi Tutto

Vanini, Giulio Cesare Lucio

Dizionario di filosofia (2009)

Vanini, Giulio Cesare Lucio Filosofo e medico (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa, 1619). Entrato nei carmelitani, avviò i suoi studi giuridici a Napoli per poi completare la sua formazione filosofica e [...] razionale o nelle facoltà organiche del corpo umano (per es., la fantasia, con le sue possibilità di azione ‘transitiva’, capace di modificare la realtà esterna) o nell’astuzia dei fondatori di religioni, che sfruttando la credulità popolare ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ESISTENZA DI UN DIO – RINASCIMENTALE – INQUISIZIONE – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare Lucio (4)
Mostra Tutti

o piccolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

o piccolo o piccolo in analisi, simbolo di rapporto infinitesimo, introdotto, come l’analogo «O grande», da E. Landau per esprimere un confronto tra ordini di grandezza di funzioni (si rimanda a → O [...] O(h(x)) = o(h(x) g(x)); • ƒ(x) = o(g(x)) e g(x) = o(h(x)) implicano ƒ(x) = o(h(x)), cioè la relazione di o è transitiva; • non può mai essere ƒ(x) = o(ƒ(x)) (e quindi la relazione di o non è riflessiva); • se ƒ(x) = o(g(x)) non può essere g(x) = o(ƒ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI DI GRANDEZZA – ORDINE PARZIALE – G = O
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
transit
transit 〈trä′nsit〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. transito, che nell’uso internazionale indica la zona di un aeroporto destinata al passaggio dei viaggiatori in transito, che proseguono cioè il viaggio...
transitàbile
transitabile transitàbile agg. [der. di transitare]. – Detto di luogo per cui si può transitare: strada t. con catene, da autoveicoli per i quali è prescritto o consigliato l’uso di catene per la neve sui pneumatici; o assol.: il valico è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali