Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] avrebbero potuto sopravvivere al periodo ditransizione dalla primitiva atmosfera riducente all'attuale il più grande effetto quantistico riscontrabile nell'evoluzione loro interfaccia con l'acqua. La fase acquosa che resta inclusa all'interno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] meccanica quantistica del XX sec. perché in un testo di termodinamica del linguaggio e soprattutto nella sua fasedi formazione è individuabile un enorme di dipendenza, ma possiamo individuarne un esempio piuttosto semplice nel processo ditransizione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] descritti sono trattabili quantitativamente mediante l'elettrodinamica quantistica, la cui validità si può considerare ora attivi dal punto di vista energetico, vengono usualmente interpretate come una faseditransizione nell'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di questo secolo allorché, con lo sviluppo della teoria quantistica, la fisica classica superò la fase meccanicistica. Originariamente il movimento di : si tratta sempre di una transizione, o di una serie ditransizioni che modificano l'ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] decisivo nella transizione dalla fisica classica alla moderna fisica quantistica.
Di fatto tutti per un tempo costante τ, a partire da una qualsiasi fasedi dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ovviamente uguale ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di costanti fondamentali, quali le masse, i momenti magnetici, la costante di struttura fine, le transizionidi quantità di moto, e ϕ è una fase iniziale che dipende dal metodo di , E., Sopra l'elettrodinamica quantistica, in ‟Atti della Reale ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] principale. Un esempio di catalisi omogenea è l'azione di accelerazione del bromuro di idrogeno sull'ossidazione del propano in fase gassosa o quella degli ioni dei metalli ditransizione nelle reazioni che avvengono in fase liquida (v. catalisi ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] ditransizione tra diversi regimi tecnologici di organizzazione della produzione (come, alla fine di questo secolo, la transizione verso forme elettroniche di il taylorismo/fordismo e per la fase che potremmo chiamare keynesiana dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di formulare la chimica su basi quantitative e predittive mediante la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica. una transizione dalle dimensioni atomiche, corrispondenti a 10−8 cm, a quelle ordinarie che ammontano a decine di centimetri. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] la simulazione, mediante la meccanica quantistica, dello stato ditransizione della reazione catalitica di ossidazione dell'ossido di carbonio su una lega di metalli nobili, supportata sulla membrana di una cella a combustibile.
Meccanismo ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....