Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] fase del d. e aprì quella della lotta per il potere politico.
In Cecoslovacchia i tentativi di resistenza alla normalizzazione imposta dal regime di lavoravano già alle ipotesi ditransizione verso la democrazia e la presa di potere.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] ), si aprì in C., con gli accordi di Parigi dell'ottobre 1991, una difficile faseditransizione verso la costituzione di uno Stato democratico. Gli accordi, stipulati sulla base del piano di pace formulato dai cinque membri permanenti delle Nazioni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo ditransizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente si trovava in una fasedi acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] Meridionale) è caratterizzata da una fasedi trapasso dal tribalismo a una forma di organizzazione socio-economica più moderna. della responsabilità di sovraintendere alla transizione. Malgrado le polemiche e le continue minacce di scontro, le ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] proprio ciclo ditransizione demografica e, di conseguenza, è da ritenere che nei prossimi anni le prospettive di crescita produttiva milioni di capi bovini, 4,2 milioni di ovini e 3,6 milioni di caprini.
La pesca attraversa una fase molto ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] insieme il massimo sia di consenso che d'influenza, non superò nemmeno la fase procedurale. La sessione speciale lato spera di beneficiare della distensione e del disarmo, dall'altro teme di essere lasciato solo a gestire le crisi ditransizione, in ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] la difficile fase della pacificazione di indebita appropriazione di tenute agricole, attività industriali e istituti di credito da parte di alti burocrati, esponenti sindacali di vertice e quadri superiori sandinisti nel confuso periodo ditransizione ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] di disoccupazione è su livelli minimi (4,1%). L'economia taiwanese è caratterizzata da un forte dinamismo e fronteggia attualmente una fase una transizione da attività ad alta intensità di lavoro verso quelle ad alta intensità di capitale e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] per settori di attività economica ha subito profonde trasformazioni, segnando la transizione da un' due paesi avviarono colloqui diretti per delimitare il tratto di confine conteso. Esauritasi la fase più calda del conflitto, la popolarità del governo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] (BNP) guidato dalla signora Khaleda Zia (primo ministro dal 19 marzo), si inaugurò in B. D. una fasedi difficile transizione alla vita democratica, caratterizzata da un rapporto assai problematico fra maggioranza e opposizione e da un accentuato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...