(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] una possibile linea di percorso positiva per l'età ditransizione, entro cui sembra essersi incamminato il tempo di questo nostro agire. della cattedrale gotica sino alla fase iniziale del rayonnant, sono i numerosi contributi di R. Branner (1960, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] come un processo unitario, appena completata la fase progettuale di un oggetto, fissata in disegni e prototipi, di ridurre il consumo di risorse naturali nella produzione di beni, o attraverso una transizione volontaria della società verso modelli di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , si sono invece sviluppati dei tipi linguistici ditransizione, come nel caso del cosiddetto ''australitaliano'' o Una nuova fase nella letteratura australiana si apre con The aunt's story (1948) di P. White, scrittore infaticabile di romanzi, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] fine del 6° secolo a.C. segna con E2 la fase intermedia nella storia architettonica dell'edificio.
A partire dal 4° in La transizione dal miceneo all'alto arcaicismo: Dal palazzo alla città, Roma 1991; L. Polacco, Il teatro antico di Siracusa, Pars ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] un contributo teorico alla definizione di un nuovo modello di educazione artistica, e, almeno nella prima fase della sua attività, il tedesco puntava al contrario la sua attenzione sulla transizione tra la dimensione mentale e la realizzazione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] provvisoria di 7 articoli e procedette a mettere ordine nel paese. Fu costituito un governo ditransizione affidato (Hoca Çeşme). Nuove ricerche sono in corso per la fase neolitica di Çatal Hüyük. In Cilicia, a Mersin-Yumuktepe sono iniziati nuovi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , transizioni tecnologiche e dei modi di produzione, cambiamenti ambientali).
È dalle dinamiche combinate di questi tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa, metropoli che vivono una fasedi stallo, in una condizione di difficile ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] opposte, registrando due stadi diversi nella transizione demografica.
In seguito al continuo afflusso delle quella compresa tra il 7° e il 6° secolo a. C., fasedi massima espansione del villaggio, che era circondato da un terrapieno. Nella pianura ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] e della scomparsa della tipica morfologia lagunare e delle aree ditransizione alla terraferma) ha portato, da un lato, all'erosione chiusura delle bocche di porto.
Ma oltre a ciò occorre anche, e soprattutto, dividere la fase della progettazione da ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Fond. Cini a Venezia, firmato da Neri da Rimini (v.) e datato 1300, offre al riguardo una significativa testimonianza della faseditransizione verso il maturo stile trecentesco della decorazione libraria.Il complesso dei corali per la cattedrale ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....