il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] codice penale Zanardelli, venuto alla luce in un momento di transizione, ha risentito solo in minima parte l'influenza della uguali diritti all'accusatore e all'accusato, specialmente nella fase del giudizio; il processo, durante l'istruzione, è ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] DVB dipenderanno dalla reale disponibilità dei soggetti coinvolti (emittenti, industria, governi) a impiegare, nella fase di transizione, le risorse necessarie: investimenti, infrastrutture e frequenze. La condizione essenziale sarà il gradimento del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] un otturatore girevole, sincrono con la proiezione e in fase con essa, sì da coprire successivamente l'immagine che l non solo espressiva in sé, ma capace di riflettere senza transizioni brusche, e come per via di modulazioni visive, i sentimenti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] alla fine del sec. XVIII la geografia traversa una fase veramente critica: essa ha quasi interamente perduto il suo carattere generali, nonché la maggiore importanza data ai tratti di transizione. Trouessart (1890) mise in giusto rilievo il diverso ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] che dovrà percorrere l'e. industrializzata nelle sue complesse fasi di sviluppo e strutturazione. Attualmente si è in una fase di transizione: da una parte i procedimenti a ciclo chiuso tendono ad aprirsi, per far sì che i componenti finalizzati per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] una possibile linea di percorso positiva per l'età di transizione, entro cui sembra essersi incamminato il tempo di questo l'Umanesimo non sarebbe più considerato mera e distinta fase originaria. Ha inoltre enfatizzato l'essenza del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] inumazione, più 2 di bambini o suggrundaria) appartiene in gran parte ai tempi di transizione dalla fase più antica alla più recente.
A questa seconda fase appartengono le necropoli romane dell'Esquilino e del Viminale, quelle albane delle Vigne Del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (v. ferro, civiltà del). Il periodo di transizione al ferro ha anche un'importante documentazione nel ripostiglio e regina dell'architettura romanica". La quale appare in una fase di evoluzione nelle belle chiese pavesi di San Teodoro, San Lazzaro ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una lunga tradizione li ha fissati entro la larga zona di transizione in cui si confondono i caratteri dei due opposti versanti. A dire terminali o frontali, e ognuno di essi contrassegna una fase di sosta: i più appariscenti sono i due Salpaus selkä ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] calotta non è umana, e non rappresenta neppure una forma di transizione, è la stessa forma del cranio di un Gibbone delle piccole appartenente al primo tipo facciale (tibeto-polinesiano) in una fase o stadio di grande primitività, e perciò il Sera dà ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...