SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] suoi elementi essenziali, costituisce nell'Asia sud-orientale una transizione fra gli scudi di materiale vegetale e lo scudo la forma circolare del piatto, rivela l'influenza di una fase arcaica del tipo asiatico. Lo scudo a impugnatura trasversale s' ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il passaggio alla vita civile (si ritiene che tra la fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130 italiano era anche tragicamente fratricida. Nella convulsa transizione dalla guerra civile alla pace, una sorta ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] dei carreggiamenti, i quali sembrano datare dalla prima fase alpina: probabilmente anteriore all'Eocene, perché interessano il Bruckenthalia a sud, a salici nani a nord. La zona di transizione è segnata dal Pinus mughus, che nel sud cresce tanto sui ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] ; anche se alcuni prodotti artistici dell'età di transizione tra il tardo miceneo e il geometrico si possano nuovo è da aspettarsi intorno alle credenze e ai culti fenici nella loro fase più antica dai testi di Rās Shamra (v. sopra) non ancora ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] per definire questa fase di transizione, ma l'espressione più utilizzata per descrivere la fase preclinica della demenza è nel caso della demenza, essi possono apparire sia in una fase precoce del decorso clinico sia in fasi più tardive. La ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] è quella a riflettore parabolico.
Quale tipo di transizione tra le antenne direttive precedentemente descritte e i e viene quindi riflessa verso una direzione unica, in concordanza di fase. L'area efficace di una antenna a riflettore si aggira sul ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] grande golfo, allacciato a quello germanico e, nella fase di massima estensione, comunicante col Bacino Mediterraneo. Che sovrappone (bisciaro inferiore), è da ritenere orizzonte di transizione all'Eocene. A questa facies umbro-marchigiana, deposito ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] difficoltà incontrate per gestire il periodo di transizione hanno reso necessarie numerose norme transitorie, introdotte chiedere chiarimenti e le controversie sono quasi sempre risolte in fase pre-contenziosa. L'Income tax colpisce i redditi delle ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'passato che non passa'. Assai più che una progressiva transizione dal comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall' In questo senso, la sua epoca aveva chiuso una fase della storia russa che era stata aperta da Gorbačëv. ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] nei giardini zoologici, si debbono ammettere forme di transizione. Biologicamente il fenomeno più importante per le rispettive cattività e senza che ne traggano alcun utile. In una seconda fase l'uomo riuscì a sviluppare nel cane le qualità che lo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...