Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in tre fasi. Alla riscoperta del testo euclideo seguì una fase di sistematizzazione a opera di Commandino e di Clavio, e infine penetrare nella città assediata.
Dopo un periodo di transizione, in cui si cercò attraverso modifiche di entità ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dell'imponibile accertato nei cinque anni 1377-1381. Dopo una fase d'avvio non troppo gravosa fra il 1377 e l' degli imprestiti: I prestiti, pp. CXLVIII, 206-207. Per la gradualità della transizione cf. F.C. Lane - R.C. Mueller, Money, I, pp. 355 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] questi termini, però, la questione implica una brusca transizione: infatti, mentre la teoria documentata nei dialoghi platonici fine nel corso della quarta; per quanto riguarda poi la fase in cui la Luna è totalmente oscurata, questa cominciò all’ ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ma fu squalificato per essere stato aiutato a rialzarsi proprio nella fase finale, quando cadde più volte per esaurimento. Vincitore ufficiale fu però schierata con il vicepresidente e la transizione di potere avvenne, infine, senza particolari ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] industriale e tecnologico, l'emigrazione europea assume dimensioni imponenti. A ciò concorre anche la fase espansiva di transizione demografica provocata dalla progressiva riduzione della mortalità. In questo periodo ai flussi provenienti dall ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e i suoi collaboratori a Saclay dimostrarono che l'interazione nucleare tra nuclei di fluoro nel CaF2 dà origine a una transizione di fase magnetica a una temperatura leggermente inferiore a 1 microgrado.
3. Raffreddamento con l'3He. - L'elio che si ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] in colinergico a causa della presenza delle cellule non neuronali (miociti cardiaci, in questo caso), potrà esistere una fase di transizione in cui il neurone libera entrambi i trasmettitori, NA e ACh. In questo esperimento i miociti cardiaci, che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] imitato per tutto il Medioevo, risolve questa transizione nella sagoma flessuosa del kálathos rivestito di foglie ; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] settentrionale della regione centrale. Si tratta di una zona di transizione tra la fauna centrale e quella subartica, ma parecchie specie dove è probabile che si formino.
Per la prossima fase di ricerca, che avrà l'obiettivo di capire come tali ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] da H. erectus nella linea evolutiva che porta all'uomo moderno.
9. La fase della comparsa dell'uomo moderno
Appartengono a questa fase numerosi esemplari considerati di transizione tra H. erectus e le prime sottospecie di H. sapiens; tre importanti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...