Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] tribali), divenute con l'indipendenza Commonal Lands (terre comuni).
Questi vincoli contribuirono certamente a rendere la transizione relativamente indolore, soprattutto se si considera la sanguinosa guerra di liberazione che l'aveva preceduta e i ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpo di Stato del 1994 e protagonista della transizione, annunciò l'abrogazione del Decreto 89, promulgato nell'agosto 1996, con il quale erano stati interdetti dall'attività ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] hanno avviato in esso un profondo processo di state-building.
Dopo un biennio di instabilità politica generata dalla difficile transizione post-sovietica e dal conflitto nel Nagorno Karabach, a partire dal 1993 le sorti dell’Azerbaigian sono state ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] paesi, a prescindere dal fatto che siano prevalentemente di emigrazione o di immigrazione. La Francia ha effettuato la transizione da paese prevalentemente di emigrazioni a immigrazione a metà dell’Ottocento, la Germania alla fine dell’Ottocento, il ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] famiglia in attività che richiedevano molto lavoro. Se accettiamo questa interpretazione dell'accelerazione demografica avvenuta con la transizione del Neolitico, siamo in presenza di un chiaro esempio di mutamento del valore della nascita e della ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] dei tradizionali legami commerciali, scarso afflusso di capitali stranieri). Da qui una crisi economica che nei primissimi anni della transizione si è manifestata in termini catastrofici: nel biennio 1992-93 il PIL si è ridotto di quasi 2/3 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nel Randers Fjord. I laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è di transizione fra quello oceanico e quello continentale; le temperature medie estive si aggirano intorno ai 15 °C nello Jylland, mentre quelle ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] economicamente sviluppati.
Il fenomeno dell’i. costituisce un processo evolutivo delle collettività umane: secondo il modello della transizione demografica, ogni popolazione passa da uno stadio in cui natalità e mortalità sono molto elevate e la ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] il passaggio dalla società agricola tradizionale, dominata dalla mezzadria, a una società industriale e di servizi. Una transizione non certo semplice che ha comunque permesso alle M. di raggiungere un reddito lievemente superiore alla media ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] infatti concesso alla Cina un passaggio graduale alla piena applicazione delle regole del commercio internazionale, offrendo un periodo di transizione di cinque anni. La Cina è nel complesso un paese ricco, ma se si divide questa ricchezza fra tutta ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....