• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
594 risultati
Tutti i risultati [4212]
Biografie [594]
Storia [479]
Geografia [322]
Fisica [435]
Arti visive [413]
Geografia umana ed economica [219]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Chimica [252]
Scienze politiche [266]

Lyndsay, Sir David

Enciclopedia on line

Poeta scozzese (n. 1490 - m. 1555). Al servizio della corte prima della nascita di Giacomo V (1512), nel 1529 fu nominato baronetto. In qualità di capo del Collegio degli araldi ebbe importanti missioni [...] per Giacomo V. La "morality" Satyre of the thrie estaitis (1540) è un documento importante in quanto esempio di transizione dalle forme del teatro religioso medievale a quelle del teatro elisabettiano. Il Dialog betwix Experience and one courteour of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Ferrara Pier Francesco Asso Fabrizio Simon Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] Finanze nel secondo governo Rattazzi (1867). La sua attività scientifica si è sviluppata soprattutto nei due decenni di transizione fra il declino della scuola classica (1848) e l’affermazione del marginalismo (1870). È soprattutto in questo arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ITALIA RISORGIMENTALE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – ILLUSIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

ENRICO di Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Tedice Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] delle croci dipinte prodotte in Toscana, e in special modo a Pisa, nel corso del Duecento, nel momento di transizione tra la idealizzata tipologia iconografica del Cristo triumphans - assunto a "figura" del Salvatore risorto - e quella realistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – GIUNTA PISANO – NICOLA PISANO – VICOPISANO – CAPPADOCIA

Messina, Assuntela

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Barletta 1964). Docente di liceo, laureata in Lettere presso l’università di Bari, ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere alla Sapienza di Roma. Tra le fondatrici [...] . Nel 2018 è stata eletta in Senato nelle fila dello stesso partito. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione tecnologica e alla transizione digitale del governo Draghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DIGITALE – DOTTORATO DI RICERCA – PARTITO DEMOCRATICO – BARLETTA – SENATO

Mansour Hadi, Abd Rabbu

Enciclopedia on line

Mansour Hadi, Abd Rabbu Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] della durata di due anni) per redigere una nuova Costituzione e preparare elezioni democratiche e multipartitiche. A guidare la suddetta transizione Hadi, che nel febbraio 2012 ha vinto le elezioni; nonostante gli scontri e gli attentati che le hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA – ZAYDITI – SCIITI – ADEN

Gava, Vannia

Enciclopedia on line

, Vannia.  Donna politica italiana (n. Sacile, Pordenone, 1974). Professionalmente impegnata nel Sales Management, nel 2009 è stata eletta consigliere comunale della sua città natale, dove ha ricoperto [...] e la tutela del territorio e del mare del governo Conte. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato alla Transizione ecologica del governo Draghi. Nel 2022 è stata rieletta alla Camera e dallo stesso anno è Viceministro dell'Ambiente e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SACILE

Heck, Richard Fred

Lessico del XXI Secolo (2012)

Heck, Richard Fred Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] la società privata Hercules Powder, a Wilmington (Delaware), dove ha iniziato a occuparsi di catalizzatori a base di metalli di transizione. In questi anni H. ha notato che un sale di palladio (II) realizzava in modo efficiente la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – EI-ICHI NEGISHI – CATALIZZATORE – AKIRA SUZUKI

Cossu, Aldo

Enciclopedia on line

Cossu, Aldo. -  Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professore ordinario; dal 1968 al [...] . Nel 1991 è stato eletto rettore, carica che ha ricoperto fino al 2000; durante questo mandato ha curato la transizione dell’Università di Bari verso l’autonomia e realizzato la trasformazione delle facoltà decentrate di Foggia, di cui è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MATEMATICA – CAGLIARI – TARANTO – FOGGIA

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] , titolare della cattedra di disegno architettonico, noto esponente della cultura architettonica napoletana nella fase di transizione tra neoclassicismo ed eclettismo. Nel 1826 vinse il pensionato artistico di Roma: trasferitosi in questa città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

Menghistu, Ḫ.āyla Mariam

Enciclopedia on line

Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] . 1984, dotò lo Stato di una struttura politica monopartitica, ispirata al modello sovietico, che servì da base alla transizione dal regime militare a quello civile; dopo l'approvazione di una Costituzione (1987) venne eletta un'Assemblea nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – ERGASTOLO – GENOCIDIO – ZIMBABWE – ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 60
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali