Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] : v. oltre: Teorema di Lee. ◆ [TRM] Singolarità di L.-Yang: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 531 c e v. oltre: Teorema di Lee. ◆ [MCS] Teorema di L.: stabilisce che la funzione di partizione del modello di Ising attrattivo (con ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] rigorosa delle condizioni di validità dell'equazione di van der Waals. ◆ [ANM] [PRB] Formula e perturbazione di Feynman-K.: → Feynman, Richard Phillips: II 533 f. ◆ [MCS] Limite di K.: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 533 f ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] della quantità d'aria contenuta in un dato volume. ◆ [TRM] D. debole e forte: v. fase, transizionidi: II 542 a. ◆ [ANM] D. di una serie: → convergente: Serie convergente. ◆ [MCQ] D. infrarossa: v. elettrodinamica quantistica: II 308 f. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Langevin Paul
Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] atmosferico. ◆ [FSD] Paramagnetismo di L.: v. diamagnetismo: II 114 e. ◆ [ACS] Pressione di radiazione di L.: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 391 f. ◆ [TRM] Teorie di L., Weiss e van der Waals di campo medio: v. fase, transizionidi: II 539 f. ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] miglioramento (uso di matrici di funzioni d'onda, anziché prodotti, e altro) ha dato luogo al metodo di Hartree-Fock (v.). ◆ [MCS] Soluzione a.: quella trovata con la teoria di campo medio: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 532 ...
Leggi Tutto
universalita
universalità [Der. del lat. universalitas -atis "l'essere universale", da universalis "universale"] [MCS] U. degli esponenti critici: v. percolazione: IV 495 b. ◆ [MCS] U. dei punti critici: [...] v. fase, transizionidi: II 541 d. ◆ [ALG] U. delle interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 243 c. ◆ [MCS] Classe di u.: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [MCQ] Principio di u.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 834 d. ...
Leggi Tutto
coesistenza
coesistènza [Der. del part. pres. coexistens -entis del lat. coexistere comp. di co- e existere "esistere insieme, manifestarsi contemporaneamente"] [FML] Curva di c.: quella che, in un diagramma [...] di stato, separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse: v. fase, transizionidi: II 537 b. ◆ [PRB] Rapporto di c.: nella statistica, quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. ...
Leggi Tutto
autoconsistenza
autoconsistènza [Comp. di auto- e consistenza] [FSD] Condizione di a.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [MCS] Metodo di a.: lo stesso che teoria di campo medio: v. fase, [...] meccanica statistica delle transizionidi: II 532 b. ◆ [FSD] Vincolo di a.: v. isolante: III 337 f. ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] Infatti, dopo essere passata attraverso una fasedi definizione concettuale, che ha ridisegnato il di metodologie e tecniche sperimentali che permettono di ottenere informazioni sempre più accurate sulla struttura delle molecole, sulle transizioni ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....