Kushana
Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] nella trascrizione cinese, kuei-shuang, data dagli annali dinastici degli Han, lì dove riportano la lista dei 5 yabgu/hsi-hou, in cui i da yuezhi avevano diviso il territorio dopo essersi estesi nella Battriana, eliminando le ultime tracce dell’ ...
Leggi Tutto
NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC)
A. Bisi
Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] secondo l'Agostini che dà una trascrizione inesatta "Nampheros") del museo di Firenze. La gemma reca al centro un soldato, in piedi, in visione frontale, salvo la testa, dai lunghi capelli, che è di profilo a destra: reca in una mano un lungo ramo di ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] (ῥ, ῾Ρ). biologia La lettera ρ indica una proteina che determina la terminazione della trascrizione in alcuni siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] appena dodicenne, un 21 gennaio, e fu sepolta presso il secondo miglio della via Nomentana. Nulla si sa della sua famiglia né del tempo della sua morte.
I più degli storici la noverano fra le vittime della ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] stato osservato, non potrebbe essere effettuato alcun valido richiamo agli artt. 2652 e 2653 c.c., che si riferiscono alla trascrizione delle domande giudiziali33.
Allo stesso modo, è da escludere il rinvio al combinato degli artt. 2932 e 2645 bis c ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] forzata, per cui se il processo esecutivo dovesse estinguersi o, trattandosi di beni immobili, dovesse cessare l’efficacia della trascrizione del pignoramento ai sensi dell’art. 2668 ter c.c. o ancora per qualsiasi ragione non dovesse aver luogo la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] di Urbania (prov. Pesaro e Urbino). Secondo una trascrizione cinquecentesca (Moschetti, 1931), un polittico già nella chiesa degli Eremitani di Padova recava l'iscrizione: "Anno Domini MCCCXXIIII mense iunii hoc opus fecit fieri frater Nicolaus de ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] ai radicali degli acidi grassi delle membrane. Nei Procarioti, i ROS hanno effetti diretti sulla trascrizione genica perché i fattori di trascrizione contengono essi stessi un elemento ROS-sensibile, come gruppi di cisteine ridotte o centri ferro ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dà inizio a una catena di eventi all’interno della cellula che, alla fine, determina il legame di specifici fattori di trascrizione ai particolari geni che devono essere trascritti.
Chimica
Periodo di i.
In alcune reazioni chimiche si chiama così un ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] è se non la trascrizione della parola fenicia alph "toro", con cui si crede venisse denominato il segno grafico per la sua somiglianza, nella scrittura fenicia, con una testa di toro , donde anche il nome che esso ha in ebraico (aleph) e in arabo ( ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...