Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] zone di DNA attivamente trascritto e che rende più efficiente il legame del DNA con i fattori di trascrizione. Altri processi potrebbero tuttavia avere un ruolo nelle modificazioni strutturali della cromatina durante l’attivazione o la repressione ...
Leggi Tutto
Sistema spirituale cristiano di orientamento essenzialmente contemplativo che ricerca la perfezione dell’uomo nell’unione con Dio tramite la preghiera incessante. La forma abituale della preghiera esicasta [...] a ogni nodo l’invocazione. In Occidente una testimonianza nota di questa pratica è nei Racconti di un pellegrino russo, trascrizione di un testo anonimo del monte Athos, curata dall’abate Paissy (1860): il pellegrino mostra come pure un semplice ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] , che si legano tra loro formando la catena polipeptidica.
RNA a doppio filamento (dsRNA, double strandRNA)
In conseguenza della trascrizione di ambedue le eliche del DNA oppure mediante copiatura di RNA a singolo filamento da parte di una specifica ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è talvolta citato con il nome di Alessandro, frutto di un errore di trascrizione compiuto nel secolo scorso, o con il soprannome Torello da Casentino. Le poche notizie su di lui si ricavano quasi tutte ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] , Drudus, 1904, p. 8; Id., Note, 1904, p. 20).
Dell'attività esercitata da D. nella collegiata di Lanuvio non resta che la trascrizione di un'epigrafe (Schede Gualdi) già sul perduto ciborio ("+ ā d̄. mccxl ego ap̄b iōs. saracen' f̄ f̄ī. h'. ōp ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Nadia Canu
I meccanismi neurologici della tossicodipendenza
Le droghe, pur avendo differenti meccanismi d’azione, intervengono nei circuiti nervosi che mediano gli effetti emozionali [...] (l’isoforma I e VIII dell’adenilatociclasi, alcune subunità della proteinchinasi A o PKA, e il fattore di trascrizione CREB) nel circuito mesocorticolimbico, nel locus ceruleus e nella sostanza grigia periacqueduttale. In queste aree, il legame dell ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] melographia (μελογραϕία = scrittura musicale) è termine documentato anche epigraficamente, in. non si trova in greco se non come trascrizione del latino di Vitruvio. L'esatto significato del termine, che forse non deriva da una fonte greca oggi ...
Leggi Tutto
Filologo (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906), prof. nell'univ. di Halle, passò poi nel 1872 a quella di Strasburgo, dove insegnò sino al 1879 filologia romanza. Le sue opere principali sono, [...] Poesie der Gegenwart (1870). Si occupò anche di letteratura spagnola (Francisca Hernandez und fray Francisco Ortiz, 1864, ecc.). Dal 1871 al 1895 diresse le Romanische Studien. Compilò un sistema di trascrizione fonetica per le lingue romanze. ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] e i neurotrasmettitori, la conduzione elettrica diretta interneuronale, le vie per la trasmissione dei segnali nervosi e la trascrizione dei geni a essi deputati. Svolge studi integrati, dal livello genetico-molecolare al livello clinico, sui ...
Leggi Tutto
Sangallo (Giuliano Giamberti, detto da S.)
Maria Donati Barcellona
Uno dei 1200 esemplari della Commedia stampati a Firenze nel 1481 per opera di Niccolò di Lorenzo di Lamagna, conservato nella biblioteca [...] 21) essi possono essere considerati illustrazioni del poema, mentre i restanti danno piuttosto la sensazione di un'estemporanea trascrizione grafica di idee suggerite dalla lettura del poema.
Di questo ‛ D. Vallicelliano ' si è occupato per primo il ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...