Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] atto preparatorio, senza oneri di forma pubblica o di trascrizione, finalizzato al trasferimento di volumetria, che si realizza volumetria, Milano, 1990, 52 ss.
8 Così Gazzoni, La trascrizione immobiliare, I (artt. 2643-2645 bis), in Il codice civile ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] di vendita immobiliare).
Voci correlate
Accordo. Diritto civile
Causa del negozio giuridico
Oggetto del negozio giuridico
Trascrizione
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] beni che ne siano oggetto, senza neppur bisogno, se non sul piano della certezza formale delle vicende giuridiche, di quella trascrizione cui la norma oggi rinvia.
Delle due l’una, pertanto: o ci si rassegna a dare atto della sostanziale inutilità ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] rilevante per la titolarità dei diritti reali sui beni immobili; i dati di identificazione catastale sono però richiesti nella nota di trascrizione (art. 2659 c.c.) e nell’atto di concessione dell’ipoteca (art. 2826 c.c.), e per le azioni di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] ; nell’ipoteca a garanzia del debito altrui; a favore degli incapaci verso i legali rappresentanti per l’omissione della trascrizione; a favore dell’assicuratore verso i coassicuratori; a favore di colui che ha risarcito il danno verso i suoi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] si venne sostituendo, come forma di libro più adatta e maneggevole, al volumen. In origine fu adottato di preferenza per la trascrizione di libri sacri cristiani (in Egitto furono trovati frammenti di codici risalenti al sec. II d. C.) e per le ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] il fatto che queste integrano quelli, palesa come il B. non percepisca il salto di qualità che una pura trascrizione della Pisana implica, o dovrebbe implicare, in quanto ritorno al manoscritto originale e positiva esclusione dei libri communes dal ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] dai loro aventi causa, né dai creditori dell’alienante simulato: in questo caso l’unica eccezione può essere determinata dalla trascrizione della domanda diretta a far dichiarare la simulazione (art. 1415 c.c., co. 1). Per quanto concerne i creditori ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] pregiudizio di lui ed in tempo successivo al sorgere del credito, se trascrive il pignoramento entro un anno dalla trascrizione dell’atto pregiudizievole o se interviene nell’esecuzione da altri promossa. insomma, il creditore – a suo rischio, anche ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] giugno 1274, che avevano, portato alla cacciata dei Lambertazzi, e forse la data della sottoscrizione è da riferirsi piuttosto alla trascrizione della quaestio stessa.
È comunque certo che il D. riparò come molti altri in Padova. La prova dell'esilio ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...