Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] di Sua Maestà la Regina Elisabetta II nel Castello di Wind-sor, a cura di K.D. Keele & C. Pedretti, trascrizione critica di P.C. Marani, Firenze, Giunti, 3 voll.
Altieri Biagi, Maria Luisa (1998), Sulla lingua di Leonardo, in Ead., Fra ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] , in modo autonomo, con lo scopo primario della facilità di consultazione. Questi glossari primitivi sono in genere costituiti dalla trascrizione su uno stesso foglio di tutte le parole che cominciano con la stessa lettera (tratte, in questa fase, da ...
Leggi Tutto
Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] fornello e del condotto, alla lucidatura.
Linguistica
Segno diacritico usato in alcuni sistemi di traslitterazione e di trascrizione e in alcuni alfabeti (soprattutto quelli slavi di tipo latino), sovrapposto o, più raramente, sottoposto o collocato ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] per la prima volta in due carte lucchesi del 757 e del 759 (Maraschio 1993: 153), essendo più comune la trascrizione etimologica ‹ni›. Una variante che ha riscosso nel tempo un discreto successo è ‹ngn›, forma rafforzata presente anche in iscrizioni ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] 11, XIII. B. 14 (epistolario del B.); V. A. 49, XIV. H. 9, XIV. H. 59 (lettere varie e docc.); XIV. H. 71 (trascrizione, di mano del B., del I libro delle Sententiae di Egidio da Viterbo); Aus den Tagebüchern Friedrich Münters, a cura di Ø. Andreasen ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] . Loporcaro, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 389-420.
Mioni, Alberto M. (1986), Fonetica articolatoria: descrizione e trascrizione degli atteggiamenti articolatori, in Trattato di foniatria e logopedia, a cura di L. Croatto, Padova, La Garangola ...
Leggi Tutto
Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] .
Nella storia dell’italiano, i digrammi hanno subito numerose trasformazioni prima di raggiungere la stabilizzazione: la trascrizione di suoni non rappresentati da singoli segni alfabetici e spesso pronunciati con differenze più o meno vistose nelle ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] con la vocale corrispondente insieme al diacritico di asillabicità [u̯]. Quest’ultima notazione è presente soltanto nelle trascrizioni molto strette: parole come lei e noi possono essere trascritte anche [lɛi], [noi].
La differenza tra semiconsonanti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] two regional varieties of Ital-ian, «Journal of italian linguistics» 3, pp. 57-68.
Marotta, Giovanna (2000), Allineamento e trascrizione dei toni accentuali complessi: una proposta, in Il parlante e la sua lingua. Atti delle X giornate di studio del ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] storico-naturale la corrispondenza tra fonemi e grafemi non è biunivoca (➔ alfabeto). Questo accade solo nei sistemi di trascrizione fonetica artificialmente costruiti (l’IPA o altri), nei quali a un fonema corrisponde sempre un unico grafema di ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...