RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del sole divorato o dell'eroe che divora il sole) le raffigurazioni simboliche gli appaiono, in questo caso, la trascrizione arcaica dell'indicato dualismo, corrispondendo il sole notturno alla vicenda dell'energia che si ritira nell'inconscio e che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] libello sulla giurisdizione dell'Impero rispondendo agli errori di Pier della Vigna. Da parte sua, Albert Behaim introdusse la trascrizione di questo testo nella sua raccolta dicendo che si trattava "di un responso da parte del papa alle precedenti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] architettoniche di tali ambiti culturali e ciò nonostante ancora riconoscibili come cistercensi grazie a una sorta di trascrizione razionalizzante di forme diverse entro i "fini di praticità operativa e di semplificazione visiva" (Romanini, 1989 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] attuale delle nostre conoscenze, non è possibile stabilire se "vicensimum" sia il risultato di un antico errore di trascrizione (l'emendamento "tricesimum" non è, per diverse ragioni, del tutto soddisfacente), o non sia piuttosto la conseguenza di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] e a quella del Cacciari: l'utilizzazione del codice di S. Emmerano (ora Clm., sec. IX, 14540), conosciuto in trascrizione per l'interessamento di padre Antonino Veichtner O. p. (cfr, specialmente C. Silva Tarouca, Nuovi studi sulle antiche lettere ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] corrispondenza.
Stampato il progetto di Niceforo, doveva passare al lavoro editoriale vero e proprio: un faticoso lavoro di trascrizione. Ma nello sforzo avido degli anni precedenti aveva bruciato molte delle sue energie. Nel convento temevano per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] -intervista Luce del mondo: il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald (2010), trascrizione integrale (circostanza, questa, inedita per un pontefice) di un’intervista di sei ore, rilasciata nel corso di sei giorni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] morto) figuri come dedicatario il cardinale Pietro Aldobrandini. Tutti dati di eloquente evidenza. Ma non altrettanto l'effettiva trascrizione, da parte del G., degli originali inviatigli da Tasso soprattutto tra il febbraio e l'ottobre del 1575 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Sicht auf Leben und Werk, Freiburg-Basel-Wien 1992, pp. 828-830.
6 Si tratta in realtà della trascrizione delle lezioni tenute da Jacob Taubes alla Forschungsstätte della Evangelische Studiengemeinschaft di Heidelberg nel febbraio 1987. Qui si terrà ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Villani, intorno alla quale restano, oltre a innumerevoli appunti, le compiute Annotazioni sopra Giovanni Villani, ancora inedite nella trascrizione da lui fatta eseguire (ms. Magl. II. X. 66); e così soltanto note e appunti sopravvivono dell'immenso ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...