CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] , scultorei ed epigrafici di queste catacombe enfaticamente vissute come una "subterranea civitas". Il lungo lavoro di rilevazione e trascrizione delle iscrizioni e dei dipinti di queste e di altre catacombe che il C. intraprese in quegli anni non ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] alcuni altri ecclesiastici suoi colleghi, come Giacomo da Udine. Essa corrisponde all'intenzione più volte dichiarata di una trascrizione veloce (raptim o raptissime) di testi ricevuti in prestito, piuttosto che alla confezione di copie di lusso. In ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] e disegni tratti dal codice Atlantico, edito nel 1872 a Milano dalla Ricordi. Poco prima della morte aveva quasi completata l'opera di trascrizione, in otto volumi, che fu poi edita nel 1890 a opera di A. Favaro e F. Brioschi.
Fonti e Bibl.: Mantova ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] egli lavorò a lungo a partire dal 12 giugno 1550 su richiesta di Cervini. Il 19 agosto inviò a Cervini una trascrizione e traduzione latina delle omelie di Giovanni Crisostomo, da un codice posseduto dal cardinale Domenico Capranica. Studiò e annotò ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , di tradurre alcune canzoni di Daniel Arnauz e di Folchetto di Marsiglia, delle quali si era reperita una trascrizione del Cariteo dal già nominato "libro limosino". Sulla traduzione letterale e interlineare del Casassagia, conservata nel Vat. lat ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] di Filippo Argelati, poi Cheltenham, ed ora Cleveland); A. Gaudenzi, in Bull. dell'Ist.Stor. Ital., XV (1895), pp. 162-194 (trascrizione del codice parigino, ritrovato dal Gaudenzi); G. C. Zimolo in Rer. Ital.Script., 2 ediz., VI, 3, pp. 3-55.
7 ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] corrispondenza.
Stampato il progetto di Niceforo, doveva passare al lavoro editoriale vero e proprio: un faticoso lavoro di trascrizione. Ma nello sforzo avido degli anni precedenti aveva bruciato molte delle sue energie. Nel convento temevano per la ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...