Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la difesa contro gli incendi ecc.; d) per quanto riguarda il salvataggio dei naufraghi (pur considerando la nave di avvicinamento e atterraggio.
I sistemi per la navigazione ditrasferimento a lungo raggio hanno portata dell’ordine delle migliaia di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dunque fermamente gli uomini di governo che quanto più perfettamente sarà mantenuto l di vita ai primi posti del mondo, morbilità fra le più basse) e costi contenuti. Le vicende successive del welfare sono legate a doppio filo al trasferimento ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nella classifica delle regioni per quantitàdi pescato (450.640 q nel quindi sul continente, con il trasferimento della capitale a Napoli; la di privilegi in un ostinato separatismo, che costituì la nota dominante della storia siciliana dal moto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moto socialistico, si è volta di preferenza ai fatti economici, alle lotte didi ricerche ben determinate, ma sfocia altresì nella costituzione di un ‛archivio'. Una volta trasferiti ambiguo e difficile a decifrarsi diquanto non lo siano le fonti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la liceità del trasferimentodi nozioni di calcolo delle probabilità ai fenomeni caratterizzati da irreversibilità e, nella sostanza, di esprimere giudizi sui rapporti logici tra probabilità e tempo. Ciò era, secondo Zermelo, quanto mai discutibile ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] e si trasferì a Firenze. Rieletto deputato l'anno dopo nel collegio di Massa, nel l'esatta quantitàdi grano macinato. , 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sottolineava l’origine settecentesca del moto risorgimentale, esaminava i nessi di duelli e condanne penali. A causa di un processo, nel 1893 dovette trasferirsi o sociale come tali, ma solo in quanto si atteggiassero a «storie integrali» (p. ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...