• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Matematica [58]
Fisica [53]
Analisi matematica [25]
Temi generali [21]
Fisica matematica [19]
Chimica [15]
Medicina [14]
Storia della fisica [13]
Biologia [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [12]

convoluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

convoluzione convoluzione di due funzioni reali ƒ(x) e g(x) ∈ L1(R), è la funzione h(x) così definita: La convoluzione è, quindi, l’integrale del prodotto tra le due funzioni, in cui una delle funzioni [...] e distributiva rispetto alla somma. La convoluzione di due funzioni dispari è dispari, mentre se almeno di t0 il grafico della funzione ƒ(t): Vale infine il seguente teorema della convoluzione: dove rappresenta la trasformata di Fourier ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INTEGRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convoluzione (2)
Mostra Tutti

Riemann-Lebesgue, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann-Lebesgue, lemma di Riemann-Lebesgue, lemma di in analisi, stabilisce che nello sviluppo in serie di → Fourier di una funzione ƒ(x), periodica di periodo 2π e ivi assolutamente integrabile, i [...] esempio, se ƒ è continua a tratti, ammette solo discontinuità di prima specie (salti) e ha altrove derivata limitata, i (...) si veda → O grande). Analogamente, la trasformata di Fourier di una funzione ƒ(x) assolutamente integrabile su R è ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – ORDINE DI INFINITESIMO – TRASFORMATA DI FOURIER – FUNZIONE Ƒ, PERIODICA

Poisson, formula sommatoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, formula sommatoria di Poisson, formula sommatoria di in analisi, formula che trasforma una serie i cui termini sono ottenuti da una funzione ƒ in un’altra i cui termini sono ottenuti dalla sua [...] L’integrale che compare indica, infatti, la trasformata di Fourier, secondo una delle possibili definizioni (→ Fourier, trasformazione di). Questa formula può essere utilizzata per calcolare somme di serie numeriche. Per esempio, ricordando che l ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INTEGRALE DEFINITO – SERIE GEOMETRICA – TRASFORMAZIONE

rinormalizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica. In una teoria [...] che la massa delle particelle, individuata come il punto in cui si annulla l’inverso della trasformata di Fourier della funzione di Green a due punti (➔ elettrodinamica), resti uguale a quella fisica; altre condizioni riguardano la determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – FUNZIONE DI GREEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinormalizzazione (2)
Mostra Tutti

aliasing

Enciclopedia on line

Tecnica In elettronica, effetto per cui nel campionamento di un segnale analogico possono comparire nello spettro del segnale campionato segnali estranei (segnali di a.), di frequenza non compresa tra [...] in modo esatto. Gli effetti dannosi dell’a. vengono ridotti o eliminati con l’utilizzazione di appositi filtri analogici. Matematica L’effetto e l’errore analoghi, dovuti all’approssimazione nel calcolo dei coefficienti della trasformata di Fourier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTROTECNICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MATEMATICA – SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliasing (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] si è fatto cenno sono stati ottenuti sostituendo al tensore di correlazione il tensore spettrale, che ne è in sostanza la trasformata di Fourier (J. Kampé de Fériet, G. K. Batchelor), e che presenta rispetto al precedente l'importante semplificazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] [8], nella quale si ponga s = jω, segue, in particolare, che se la causa agente r(t) ha una trasformata di Fourier R(jω) il cui modulo è praticamente nullo fuori della gamma di frequenza per cui potendosi in tale zona scrivere W(jω) ≅ 1/H(jω), la ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] i casi A e B rappresentano una s. ideale. Si può dimostrare dal confronto di A e B (che si distinguono per il segno della trasformata di Fourier del potenziale) che solo nel caso B esistono stati di superficie. D'altra parte il caso B rappresenta un ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle Benedetto Daino Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] U′(x, y, z = c) che è il prodotto punito per punto delle due funzioni Nel dominio delle frequenze spaziali, eseguendo le trasformate di Fourier dei due membri della [12] si ha In particolare, se la U è un'onda piana diretta lungo l'asse z, la [13 ... Leggi Tutto

TERMOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELASTICITÀ Antonio SIGNORINI Tristano MAMELI . Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] . Né manca qualche lavoro riferentesi al problema completo. Tuttavia, nell'un caso e nell'altro, la soluzione è spesso data formalmente, quale trasformata di Fourier della soluzione effettiva. Si può infine accennare al problema della propagazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali