CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] del dopoguerra avevano condotto ad una situazione quasi irreversibile di isolamento culturale.
L'influenza del C. le note Un teorema generale sull'esistenza di elementi uniti in una trasformazione funzionale, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] minaccia di “marciare” su Roma, Mussolini procede alla trasformazione dello Stato liberale in un regime dittatoriale e tendenzialmente quel momento, l’avvicinamento alla Germaniahitleriana è irreversibile: l’aiuto fornito ai falangisti durante la ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] ’, si colloca nella dimensione spirituale della durata (tempo vissuto irreversibile) ove in ogni istante confluisce l’intero passato e non Gestalt, hanno prestato maggiore attenzione alla ‘trasformazione’ delle tracce mnemoniche, legata al loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] in cui le città attraversano radicali processi di trasformazione, vengono formulate ipotesi di sviluppo antitetiche o città/campagna che l’economia capitalistica sembra rendere irreversibile.
Se queste ipotesi hanno un chiaro carattere utopico ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne [Der. del lat. deformatio -onis, dal part. pass. deformatus di deformare "perdere la forma", comp. di de- e di forma] [ALG] In uno spazio topologico, trasformazione Tt(s) tra [...] di C e per 0≤t≤1, essendo T₀(s) la trasformazione identica e T₁(C)=D. ◆ [MCC] Modificazione, temporanea o e secondaria: v. viscoelasticità: VI 547 f. ◆ [MCC] D. reversibile e irreversibile: v. plasticità, teoria della: IV 537 f. ◆ [MCC] D. rigida: ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] del processo che può considerarsi suo inverso (v. termodinamica irreversibile e sinergetica: VI 166 c); per es., si ha in varie forme da un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.); se la massa complessiva ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] progresso avrebbe portato la religione tradizionale a un declino irreversibile; ma era altresì convinto che nessuna società potesse in una sorta di situazione di mercato. Di qui la trasformazione della religione in una questione di ‘scelta’ o di ‘ ...
Leggi Tutto
sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] . Il percorso DNA-RNA-proteina, considerato a lungo irreversibile e valido per tutti gli organismi (dogma centrale della nel citoplasma, dove viene tradotto.
Traduzione
La trasformazione della sequenza di nucleotidi (organizzati in triplette, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] (layout per p.), a celle di fabbricazione, per flusso di prodotto (linea).
Tecnica
In termodinamica, trasformazione, reversibile o irreversibile, che un sistema subisce nel passare da uno stato iniziale a uno finale.
Nella tecnica industriale ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] acido m. sono i malonati. L’acido m. inibisce la trasformazione dell’acido succinico in acido fumarico, reazione reversibile e di grande rappresentare un indice biochimico di danno ossidativo irreversibile a carico di componenti fondamentali dell’ ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...