Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] lavoro, a cura di D. Garofalo, M. Ricci, Bari 2006, pp. 147 e segg.
G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007.
P. Passaniti, Filippo Turati giuslavorista. Il socialismo nelle ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] 2012, n. 2910.
51 Bona, C., L’abbandono mero degli immobili, cit., 124; bona, C.-Pardolesi, R., Espropriazione fallita, trasformazione dell’immobile e rinunzia abdicativa del privato: un intreccio problematico, in Foro it., 2017, III, 60.
52 Cons. St ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] ha fissato un termine, che è stato poi più volte differito, entro il quale avrebbero dovuto essere individuati gli enti da privatizzare, trasformare e accorpare. In seguito, la l. n. 448/2001 (art. 28), modificata dalla l. n. 137/2002, ha affidato al ...
Leggi Tutto
Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio.
Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto [...] di mero fatto. Con la condanna del c. da parte della nuova società cristiana, l’intervento legislativo, teso a favorire la trasformazione del c. in matrimonio e ad abbassare la condizione della concubina e dei figli, lo rese infine un vero istituto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] verso nord, da questo mantello di löss si vedono sorgere rilievi di rocce antiche, scisti e arenarie primarî più o meno trasformati, graniti e porfidi, i quali formano delle creste orientate da nord-ovest a sud-est, secondo la direzione delle pieghe ...
Leggi Tutto
WARGANGUS (vare-gangus, uomo che cammina sotto la protezione altrui)
Camillo Giardina
Termine medievale germanico designante lo straniero. Ebbe poca diffusione in Europa: in Italia lo s'incontra solo [...] il Du Cange, si era dapprima ritenuta equivalente ad acquedotto, facendola erratamente derivare da wassergang. Per spiegare tale trasformazione del significato del termine wargangus si è fatto ricorso al c. 367 dell'Editto di Rotari, che sancisce ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] al di là del potenziale sconvolgimento di quelle aree operative: esso era il simbolo che lo spirito 'comunitario' si era trasformato in un atteggiamento più egoista e pragmatico di valutazione dei costi e dei benefici da parte degli Stati membri. Era ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] a oggi si è accompagnata quasi sempre a un aumento quantitativo del lavoro da svolgere nonché a una trasformazione qualitativa delle prestazioni.
L'errore di Braverman non sta quindi nell'aver affermato la razionalizzabilità del lavoro impiegatizio ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] , in un tale contesto, la funzione del prefetto è destinata ad assumere un nuovo contenuto.
Un altro rilevante momento di trasformazione si ha alcuni anni più tardi con l’introduzione del federalismo amministrativo di cui alla l. 15.3.1997, n. 59 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , certo, messo in discussione in tutti i suoi paradigmi fondativi, a occupare il proscenio e a vivere la sua trasformazione più profonda, a conferma di una vocazione tutta italiana alla sua riscrittura. «Diritto e processo vengono rigenerati in una ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...