L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dei naturalisti della prima parte del XIX sec., lo sviluppo progressivo non aveva nulla a che fare con la trasformazione delle specie. Cuvier, Buckland, Agassiz e molti altri consideravano il progresso fossile come una successione nel tempo, non come ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] guerra di liberazione in Italia), oppure ancora, al contrario, derivare da una crisi interna a uno Stato e trasformarsi in una guerra internazionale (è il caso iugoslavo). La mescolanza tra dimensioni interne e internazionali le rende particolarmente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] in cui si rispecchiavano (grazie ad autori-attori come A. Sordi, N. Manfredi, U. Tognazzi, V. Gassman) le rapide trasformazioni di una società che da contadina diventava industriale. Tra i più versatili registi della commedia figurano M. Monicelli, D ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] la n. è l’unico soggetto sovrano, in quanto titolare del potere costituente, a promuovere la trasformazione degli Stati Generali in Assemblea nazionale costituente (Assemblea costituente), con il conseguente annullamento dei mandati imperativi ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] (per es., la diagnostica medica, la progettazione architettonica, l'utilizzo militare), concentrandosi soprattutto sul suo potere di trasformazione della società. All'arte viene assegnato un ruolo conoscitivo, come strumento in grado di guardare alla ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] in una spiaggia, con tanto di Sole artificiale, la sala delle turbine della Tate Modern di Londra; il museo si è trasformato così in un luogo di incontro popolare, attirando un milione di persone e superando ogni record di pubblico per una mostra di ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] dell'impossibilità di fruizione diretta del materiale prodotto: tra la versione conforme all'originale di un brano e la sua trasformazione in evento sonoro serve un mediatore, un interprete. Inoltre la validazione di un antico testo musicale, che si ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] mercato. Si è così parlato di marketing politico, con una deformazione dell'idea di politica che le tecniche adoperate hanno trasformato in un prodotto da vendere.
Sviluppi promettenti e insidie della tecnologia
Nei primi anni del 21° sec. ha perduto ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di Pio XI era in buona parte l’esito di un’operazione che il movimento cattolico aveva subito, e che ne aveva trasformato i connotati. Di tale vicenda venne presto proposta una versione destinata a lunga fortuna e ampia diffusione. L’elaborazione del ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Veronica Giuliani (m. nel 1727).
Il confronto della Chiesa con la società, anche in considerazione delle profonde trasformazioni che gli eventi rivoluzionari avevano senza dubbio accentuato, implicò una necessaria apertura al riconoscimento e alla ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...