ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] certe del primo decennio del XII secolo concernono la difesa, da parte di Roffredo, delle prerogative della sua chiesa circa la traslazione del corpo di s. Menna (che Roberto, conte d’Alife, Caiazzo e S. Agata de’ Goti, aveva portato nel 1094 a ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] , decise di tornare nella città natale. Nei primi mesi del 1815 ebbe la commissione per due grandi rilievi in marmo, la Traslazione delle ossa di s. Rosalia nel 1624 e S. Rosalia libera Palermo dalla peste, collocati nel duomo di Palermo nel 1816 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] corrispondenti delle due sestuple; vi sono perciò, al massimo, sei di tali assi che possono ridursi ad assi di pura traslazione o pura rotazione. Generalizzando i metodi di Poinsot, trovò poi con quali forze si raggiunga e si stabilisca l'equilibrio ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] e la costruzione di un monastero maschile in onore di Maria nell'isola di Barbana.
Il Dandolo attribuisce a E. anche la traslazione di una serie di reliquie ma le sue notizie appaiono o prive di fondamento come nel caso delle ss. Dorotea, Tecla ed ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] . In questo periodo Valesio illustrò il resoconto di Alfonso Isachi sulla festa organizzata il 15 maggio 1619 per la traslazione dell’immagine della Vergine nella chiesa della Ghiara di Reggio Emilia, ma la sua attività in ambito modenese e reggiano ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] 1716 una sua non identificata «musica esquisitissima» venne eseguita nel monastero di S. Zaccaria in occasione della festa per la traslazione del corpo del santo (Selfridge-Field, 1985, p. 294). Vinaccesi fu attivo anche come didatta e tra i suoi ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] ), detto il Grechetto, e convinse quest'ultimo a chiedere clemenza per lui. Nello stesso giorno si espresse contro la traslazione del concilio, mentre il 1° ottobre asserì che un cambiamento di sede sarebbe stato accettabile solo dopo la definizione ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] processo di beatificazione nel 1726, di identificare in maniera certa le sue spoglie (ossa e ceneri) e procedere alla traslazione in una teca della chiesa, dove fu eseguita una ricostruzione in cera del corpo, entro cui vennero inseriti i frammenti ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] della Terra rispetto alla galassia (cioè il movimento ellittico di rivoluzione della Terra, più il movimento rettilineo di traslazione del Sole verso la costellazione di Ercole), si trovano fatti assai notevoli. In primavera la Terra avanza nel ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] gli avvicendamenti nelle prebende canonicali. All’inizio del 1331 si recò a Firenze, dove il 15 gennaio presenziò alla solenne traslazione del corpo di san Zanobi; nel luglio successivo fu a Bologna, e a dicembre (dopo essere rientrato per qualche ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.