MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] da sir J. C. Eccles, furono portati a credere che la trasmissione degli impulsi attraverso le sinapsi avvenisse per via elettrica. Ma già C. di calcolo (detta CPU), attraverso la quale i dati devono passare per essere elaborati in modo seriale, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] la base dei logaritmi naturali, a, b e k sono parametri determinati in base ai dati del problema che, nel caso delle p., sono tutti maggiori di zero (b> interessate soprattutto alla natura e alla trasmissione dell'informazione genetica e al modo ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] la stimolazione dell'organo di senso, la trasmissione nervosa centripeta e centrifuga, il funzionamento dei 2, Parigi 1923-1924 (con 24 collaboratori); F. De Sarlo, I dati dell'esperienza psichica, Firenze, pubbl. del R. Istit. di studi superiori, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] l'India, la Cina, da un lato, la ricostruzione fondata su dati sempre più numerosi ed evidenti delle culture delle più remote presenze dell'uomo fenomeni di accumulazione di ricchezza e di trasmissione di tratti culturali (la scrittura, soprattutto) ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] nell'applicare le direttrici di linee guida. Alcuni di questi risultano legati a una non sempre efficace trasmissione dei dati informativi (i sanitari possono ignorarne l'esistenza), a una difficoltà di percezione sul significato dei risultati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la t. a dover intervenire assicurando la raccolta dei dati rilevanti (attraverso sistemi di sensori, telecamere, personale e telediagnosi portatili; i biosensori per la misura e trasmissione a distanza di parametri fisiologici; la domotica orientata ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] guanina e citosina, descritti da E. Chargaff. C'erano inoltre i dati ricavati mediante cristallografia a raggi X da M. Wilkins e R. 1970 si scoprì un altro aspetto veramente fondamentale della trasmissione dell'informazione genetica. In quell'anno D. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , uno per i comandi e l'altro per l'afflusso dati, differiscono per una sostanziale caratteristica. Infatti, l'avvio di una trasmissione dal posto centrale corrisponde all'esigenza istantanea d'inviare un comando che l'elaborazione ha reso ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, mancano dati ufficiali.
Le cifre riguardanti l'Italia sono desunte dall' apparecchio radiofonico non può fare ascoltare dal pubblico la trasmissione raccolta dalla sua radiola. Contratto di edizione, in ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] L'uso di isotopi radioattivi permette di misurare questi dati con accuratezza e di dare valori quantitativi allo trasmettere il difetto alla discendenza. Conferma alla modalità di trasmissione dell'enzimopenia, viene dalle ricerche di M. Siniscalco e ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...