La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dei punti di ascissa x=2a/3 rispettivamente sull'iperbole e sulla parabola sono dati da y1=3c2/3/2a e y22=ac1/3/3; la condizione
significa interno della sua stessa ricerca, ma anche alla trasmissione dei risultati. In altri termini, non appena il ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] papilionacee, Mendel riuscì a svelare il meccanismo della trasmissione ereditaria dei caratteri e a darne le leggi: fatti sociali non si limitava alle discussioni teoriche. I dati che cominciavano a essere disponibili con una certa larghezza davano ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] ed epidemie ci si può difendere ostacolandone la diffusione e la trasmissione. Ma la messa a coltura di nuove terre, l' ; nei paesi poveri - in ragione anche della scarsezza di dati - è assai più difficile diagnosticarne l'origine. Ancora all'inizio ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] ') e T(k) (‛coefficiente di trasmissione'), definite univocamente mediante il comportamento della tramite la relazione asintotica
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
S : {R(k), − ∞ 〈 k 〈 + ∞; pn, ρn, n = ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] in termini di partecipazione a questo processo di trasmissione. Essere membro di un’élite culturale ai tempi due segmenti che stiano in proporzione continua con due altri segmenti dati; nell’altro afferma che un certo problema è risolto una volta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] a quella di Platone.
I documenti
Oltre ai dati storici e alle testimonianze greche, esistono numerosi documenti con tutti i conseguenti rischi d'alterazione: questa modalità di trasmissione ha comportato anche una selezione dei testi. Così, se, ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...]
2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita
a) Generalità
Siano dati due spazi vettoriali (detti anche: spazi lineari) E, F sul corpo evoluzione, come ad esempio l'equazione di trasmissione del calore
,
e alla teoria strettamente collegata ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] negli anni trenta (v. tab. II). I Sovietici (dal 1930 i dati della tab. II sono relativi all'URSS), infine, arrivarono ai 50 identificazione del virus dell'AIDS e dei suoi meccanismi di trasmissione è avvenuta in tempi rapidissimi, cosa che fa ben ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] anche se è chiaro che una qualche trasmissione vi sia stata. La semplice nozione di ‘trasmissione’ non spiega nulla; una cultura non e l’astronomia, considerando forse per quest’ultima dati astronomici concreti; la sua concezione della matematica era ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] derivano (senza che lo si dica) da un primo esame dei dati (v. Leamer, 1978).
Con la stessa considerazione si spiega come che modo i nuclei familiari programmano le proprie spese e la trasmissione del patrimonio ai discendenti (v. Modigliani, 1988; v. ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...