La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] luoghi dove discutere di filosofia naturale, di matematica e di meccanica. In alcuni salotti erano ammessi sia gli uomini sia le i problemi di armonia sociale, libertà filosofica e trasmissione di tradizioni, il che rendeva il panorama istituzionale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] campi dagli Etruschi è dovuta alle osservazioni empiriche prodotte in relazione alle pratiche divinatorie e al meccanismo di trasmissione del sapere all'interno del collegio sacerdotale degli auguri e degli aruspici. Dopo queste precisazioni va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] filo a piombo o di un pendolo zavorrato) e odometri, apparecchi meccanici per misurare le distanze grazie ai giri fatti da una ruota erano le connessioni culturali e specialmente la trasmissione di conoscenze relative alle applicazioni pratiche della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] ad acqua. I fondamenti e gli spunti per la meccanica delle macchine e dei dispositivi automatici erano forniti dagli scritti Giovanni Mesue, 163-243/777-857) e altre, con la trasmissione e la traduzione degli scritti per la scuola di autori greci dal ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] honorum nella società industriale avanzata. Un solo esempio di questo meccanismo che privilegia la competenza: nella misura in cui si ha forme aristo-monarchiche ma vigente anche per la trasmissione dei beni economici nei sistemi di capitalismo a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] (teoria ondulatoria) di Newton, in quanto non la trasmissione di impulsi, ma la regolare successione di onde longitudinali , da quell'armonia universale che un Dio molto esperto in meccanica e geometria ha posto nella natura delle cose.
L'orecchio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] l'insegnamento orale continuava a essere un veicolo essenziale di trasmissione; stando a Platone, orale era l'insegnamento di Ippia comandanti di eserciti disponessero di conoscenze non soltanto meccaniche, per la costruzione delle macchine belliche, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] parlamentare del 1852-53) dedita alla pura esecuzione «meccanica» del comando impartito dalla politica. La firma al vertice). Il tutto (contenuti, tempi di lavorazione, trasmissione ai vari stadi del circuito) regolato in minuziose annotazioni dai ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] sempre più spinte per quanto riguarda la resistenza meccanica alla trazione e allo strappo, la leggerezza, l
Materiali utilizzati nelle parti in movimento
I motori, le trasmissioni, i cambi, i riduttori, i differenziali, le sospensioni ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] comprensione dei processi della replicazione, espressione e trasmissione del gene in termini dileggi biochimiche; è spazio per la biologia molecolare e per le sue ricerche sui meccanismi molecolari e sui processi fisici, ma vi è ugualmente spazio per ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...