MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] (n. il 12 dicembre 1930) affiancò progressivamente il padre nella conduzione aziendale, confermando la composizione, e la trasmissione, strettamente familiare della società.
Si conservava, dunque, a distanza di quasi un secolo e mezzo, un elemento ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] corrispondono a situazioni con regole non evidenti. Questa definizione di complessità è naturale in problemi connessi alla trasmissione di messaggi. È concettualmente importante mostrare che una successione può essere complessa anche se generata da ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] notevole differenziazione dei ruoli e dei comportamenti individuali, e per l’importanza assunta dall’apprendimento e dalla trasmissione culturale nella definizione dei rapporti sociali tra i membri del gruppo.
Le relazioni tra individui della stessa ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’ingombro hanno suggerito l’abbandono di tali sistemi per altri più moderni; così come l’impiego dell’a. per la trasmissione di pressioni a distanza (per es., accumulatore idraulico) va cadendo in disuso a favore di liquidi più adatti (oli e miscele ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (➔) ha permesso, negli anni 1990, una più efficace decomposizione e compressione di segnali (per es. nella trasmissione dei dati).
L’ a. conforme si occupa dello studio delle applicazioni conformi (➔ rappresentazione) e delle applicazioni quasi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] seguito di irrazionali comportamenti dei malati e del personale medico e paramedico, microrganismi patogeni con conseguente trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] PCC si staccò un nucleo che, criticando i sostenitori della linea ''ortodossa'' per la loro incapacità di creare "canali di trasmissione con il movimento di massa", fondò le UCC. Nella loro pur breve storia, i due gruppi non mancheranno di scambiarsi ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] transitorio, è la sovvenzione accordata ai costruttori d'impianti idroelettrici e ai costruttori ed esercenti di nuove linee di trasmissione dell'energia di tensione superiore a 2000 volts (r. decr. 2 ottobre 1919, n. 1995; r. decr. 17 settembre ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] (scambio di consulenti e di supporti tecnici per controllare le rotte marittime e terrestri, raccolta, archiviazione e trasmissione delle impronte digitali delle persone entrate illegalmente nei territori nazionali). L'Italia ha, inoltre, cercato di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , che è un segno di distinzione personale. Analogamente si dica del diritto al titolo nobiliare, di cui l'acquisto, la trasmissione e l'estinzione sono regolati dal diritto con azioni analoghe a quelle che stanno a difesa del diritto al nome, ossia ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...