MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] il settore privato e lo scambio dei crediti, nel mercato primario e secondario, è pubblico. Il mercato dei crediti internazionali ha di alluminio, cattura, trasporto per condotta e stoccaggio geologico della CO2, e trasporto aereo.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] pubbliche e private, di un'area specifica. L'obiettivo primario a cui deve tendere l'offerta turistica di una località costi di spostamento e della riduzione dei tempi di trasporto, hanno anche radicalmente modificato la stagionalità delle vacanze: ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] tecnologie.
Consumo di suolo. – Gli usi civili e industriali, i trasporti, erodono suolo con continuità. In Italia dal 1990 al 2005 (ISTAT , e la restituzione alla città di un ruolo primario nella gestione di informazioni e servizi. Nella sfera ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] ha appoggiato l’aumento del salario minimo e delle pensioni, calmierato i prezzi dei beni primari di consumo ed erogato sussidi al trasporto pubblico e al consumo energetico delle famiglie.
In materia di politica commerciale, le autorità hanno ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] origine vasale o mesenchimopatica, ecc.
b) Sindrome da mezzi di trasporto (mal di mare, d'auto, d'aereo, detta anche ora, nelle lesioni di un a. v. periferico o del suo arco primario, si constata che, qualora si sia in presenza di una paralisi, i ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] una prima stimolazione antigenica, il cosiddetto stimolo primario, segue la risposta primaria, caratterizzata dalla comparsa, un po' dilazionata e smercio del latte, di produzione, vendita e trasporto di alimenti e bevande. Il v. antimeningococco ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] la situazione di carenza di manodopera nel settore primario.
Si aggiunga il problema proprio dei gruppi . Il lago è stato utilizzato come via d'acqua per il trasporto di materiali dalla Transiberiana verso la zona di costruzione della ferrovia Bajkal ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] circa della popolazione irlandese risulta tuttora occupato nel settore primario. La popolazione più giovane tende però a inurbarsi e in esercizio meno di 70 km di autostrade. I trasporti marittimi godono di una situazione certamente migliore: nel 1995 ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] la prima che si forma e che viene chiamata sugherone o sughero primario o maschio o vergine (in Sicilia: selvaggio). Quest'operazione si commerciabili e facilitarne la conservazione e il trasporto. Tali operazioni consistono nell'asportarne, ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] tradotte in proteina. Fu poi dimostrato che il trascritto primario di RNA messaggero copiato del gene intero (esoni, , presenti in migliaia di copie, e quelli degli RNA di trasporto presenti in centinaia di copie; anche i geni che codificano alcune ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...