GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] e scoperte, il G. recò un contributo di primaria importanza allo studio delle basi istologiche della sensibilità propriocettiva. ramificazione terminale dell'assone e dei suoi collaterali). Il trasporto di un impulso nervoso avviene, allora, o per ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] sistema con apertura relativa pari a 1/8 e, dato che il primario aveva una apertura relativa pari a 1/3 (valori più bassi deposizione sotto vuoto grandi in proporzione e anche il trasporto pone problemi di difficile soluzione (viadotti, gallerie, ecc ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] i diversi recettori. I disturbi della comunicazione nervosa possono essere primari (per es., distruzione autoimmune di recettori, alterazioni reversibili nella sintesi e nel trasporto dei trasmettitori o nell'espressione dei recettori) o secondari ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] sicuro il territorio nazionale. In particolare, obiettivo primario dell’amministrazione Morales è contrastare il narcotraffico e produzione di 15.000 barili al giorno.
Per il trasporto degli idrocarburi sono stati progettati e in parte già costruiti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] è l'energia elettrica.
Il ciclo dell'energia - dall'‛estrazione' (intesa nel senso più generale) delle fonti primarie al trasporto delle stesse sui luoghi dove saranno utilizzate o convertite fino all'utilizzazione - è soggetto a varie condizioni e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e in media possono aver luogo per ogni atomo di rinculo primario ~ 500 urti successivi di spostamento. Poiché il cammino libero di un aeroplano è critico sia per la sua capacità di trasporto che per le altre prestazioni richieste, un grosso sforzo di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] basa sul confronto fra gli atleti, con l'obiettivo primario di prevalere e con la prestazione a fare da nuoto con ostacoli (dai 55 anni in su); 100 m trasporto manichino con pinne; 50 m trasporto manichino.
Le gare di staffetta in piscina sono: 4x50 m ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nel modo seguente: con riferimento alla fig. 3 viene definito un array primario A[1 : ∣ V ∣], ciascun record del quale corrisponde a un sottotipo di ‛muovere', può essere collegato a un mezzo di trasporto' (di cui ‛moto' è sottotipo) che quindi assume ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] l'assenza delle connessioni commissurali sia la caratteristica delle aree primarie di senso, e la presenza di molte di queste per il metabolismo generatore dell'energia necessaria al trasporto attivo di ioni. In campo clinico si descrivono ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] suo ingresso nell'"imbarcadero" a cui attracca la barca che trasporta il corpo del sovrano e comprende un tempio "a valle processioni sacre, era di fatto anche l'asse viario primario dell'insediamento. Funzione analoga sembrano aver avuto i dromoi di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...