Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ha tenuto. La ripartizione della popolazione attiva nei tre settori (primario 3,4%; secondario 20,7%; terziario 75,9%) è in con numerosi Paesi hanno portato a un grande sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni. A parte la fittissima rete di ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] sono collegati alla forte dipendenza dal settore primario, alla scarsa industrializzazione basata su impianti di della R. C., raggiungendo il Camerun). Le infrastrutture di trasporto sono molto carenti in tutto il paese e ciò rappresenta un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] imprese di macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto, che avevano registrato una crescita sostenuta fino 3% del PIL, e ha superato il 4 nel 2005; l'avanzo primario si è quasi annullato.
La politica monetaria e finanziaria
Dall'inizio del 1999 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ortofrutticola. Nel suo complesso il settore primario è caratterizzato dalle difficoltà finanziarie incontrate dalle oltre 0,5 milioni di t. La compagnia aerea El Al ha trasportato 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio estero, che continua ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] praticare la rotta artica, fondamentale, per es., per il trasporto del greggio alascano verso le coste atlantiche. Ma per il poco meno del 2% della forza-lavoro, il comparto primario contribuiva nel 2004 per l'1% alla formazione del reddito ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] Fiat da 4800 cav., velocità 18,5 nodi); le navi per il trasporto della carne, come il britannico Sussex delle "Empire Food Ships" (11. 20 T. orarie a 130 atm. che alimenta una turbina primaria aggiunta. Il vapore di scarico di quest'ultima, a circa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] paesi del Pacifico; ne è eloquente testimonianza l'intensificazione del trasporto marittimo tra l'area dell'Australia e della N. una continua riduzione della popolazione attiva nel settore primario (agricoltura, allevamento, foreste, pesca): dall'11 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] rispettivamente il 3,8% e il 2,5% nel 2004) al settore primario, la Francia resta il maggior Paese agricolo d'Europa, fornendo oltre un diffuse in tutto il territorio. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, la Francia è stata uno dei Paesi ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e ancora nel 1998-99. Come in tutti i paesi industrializzati, comunque, il primario copre una quota esigua (3,4% nel 1997) e decrescente (l'incidenza era finanziarie e organizzative. Nel settore dei trasporti, tuttavia, gli anni Novanta hanno visto ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] circa della popolazione irlandese risulta tuttora occupato nel settore primario. La popolazione più giovane tende però a inurbarsi e in esercizio meno di 70 km di autostrade. I trasporti marittimi godono di una situazione certamente migliore: nel 1995 ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...