Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'anno prossimo o quello dopo, le squadre di calcio bianche giocheranno contro quelle nere o assumeranno giocatori neri, i calciatori come autori giornalisti provenienti dalle colonne della stampa specializzata. Si tratta per lo più di una narrativa ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] spade, di semplici "coltelli da ferire" e mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme con l'azza, il falcione, il in Candia lo stato di efficienza delle "cavallerie": si trattadella "ostensio varnitionum", una rassegna, cioè ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell'ampia calotta è il Cristo barbuto, che si staglia sul blu intenso di un cielo percorso da nuvolette rosso acceso, venate da tessere bianche ne individua la collocazione nello spazio; il trattamentodelle superfici è ad ampie campiture di colore ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] mercato esterno.
Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco di V sec. sono raffigurati monumenti funebri che corre dipinta sul bordo di uno dei lati lunghi del coperchio. Si trattadell’elogium di Venel Tamsnies che fu zilχ a Caere nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] inglese (in cui si avverte l’ispirazione della sinistra non conformista di Gino Bianco), alle ricerche d’archivio sulla storia
L’analisi delle strategie familiari ed economiche delle famiglie contadine evidenzia alcuni trattidella struttura sociale ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , che trattano dei colori delle consonanti e delle dissonanze in poesia. In oltre dieci articoli sul ‟Nov′" quasi tutti della fine dell'anno, di ordine, con pagine di grandezza diversa, a volte bianche, a volte con il testo capovolto ecc. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] chiarezza l'apparato simbolico del taoismo (in cui convergono, anche, trattidella Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang e, tra sullo ercengtai ‒ formato da vasellame di fine ceramica bianca, oggetti di ornamento personale d'osso e d' ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] reimpiegati nel muro tardoromano che rinforzava un trattodella cinta urbana presso il Seminario Vescovile. Di con pavimenti a mosaico riferibili a due differenti fasi, geometrici bianchi e neri di età flavia, policromi con trecce e motivi floreali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il 1997, alla individuazione e allo scavo di un lungo trattodell’antica via Puteolis-Neapolim. Questo percorso è risultato essere in , è stato scoperto un grande mosaico a tessere bianche e nere con la raffigurazione di lottatori, databile nella ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] il quadro di mezo doverà haver una Venetia in aria vestita di bianco con due ninfe, cioè Cibele, et Tetide, dal'una, Der Bilderschmuck, pp. 207 ss.
61. Gio. Paolo Lomazzo, Trattatodell'Arte de la Pittura, Scoltura et Architettura, Milano 1584, in ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...