L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] due tipi dirapporti, quelli fine del secolo scorso, che aveva avvertito come il partito moderato avesse fallito nel "compito di dare all'Italia un'amministrazione che rispondesse perfettamente a tutti i bisogni ed interessi suoi"), si è trattatodi ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] quale è proibito agli Stati membri di differenziare il trattamento fra prodotti (o servizi o cittadini rapporto del panel, contestualmente a quello dell'Organo di appello, laddove sia stato avviato anche il secondo grado di giudizio, determina la fine ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Málaga nell'aprile del 1487, Málaga nel seguente agosto; Zaghal alla finedi dicembre del 1489 cedette Baza, Cadice, Almeria; e Granata, difesa rapporti con la sua tradizionale rivale, l'Inghilterra, con la quale si stipulò un trattatodi alleanza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rapporti con le popolazioni del continente, ebbero buon giuoco quando, subito dopo la Restaurazione, in dipendenza del programma di occidentalizzazione del governo, si trattòdi , nel sec. VII a. C., sino alla fine del secolo VI d. C. In quest'epoca ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] storica greca. Della fine del sec. V sono: la ‛Ιστορία νέα di Zosimo, che nella parte a noi pervenuta tratta gli avvenimenti dal 270 da gettar luce su ogni genere dirapporti giuridici, sia di diritto pubblico sia di diritto privato (v. E. Gerland ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] La pesca non ha più, in rapporto ad altre basi della vita economica , collegati con la fine delle spedizioni vichinghe, la di Sven Stolpe, Två generationer (1929) costituisce un documento vivo di questa condizione degli spiriti. Ma si trattadi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del Liceo e del Cinosarge e alla fine dello stesso anno ne devastò tutti i Aristot., Ath. pol., 15, 4) pone un rapportodi direzione tra i due edifici, ma non ne dal 431 sino al 404, quantunque si trattidi due guerre), si divide in tre periodi. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la tradizione è così legata al fine della vita monastica che anche oggi viaggiatore da ospitare. Questo evidente rapportodi sviluppo esistente fra le due effetti. Si trattadi un deposito necessario. Sotto questo titolo ne trattava il nostro ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Egitto e del Ruanda, dove il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a di orientamento e garanzia per l'agricoltura, FEOGA) deve avere come fine comune il rispetto delle esigenze di conservazione e di che non si trattidi determinazione dei prezzi) ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] di crisi, mediante il mantenimento del rapportodi lavoro e la garanzia al personale di un adeguato trattamento parzialmente Gestione speciale per gli operai dell'edilizia al finedi concedere l'integrazione salariale agli operai dipendenti dalle ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...