Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] erariali il potere di richiedere agli intestatari di fabbricati o di terreni il loro codice fiscale al finedi facilitare il tributaria, denominata «Archivio dei rapporti con operatori finanziari»: si trattadi una speciale sezione dell’Anagrafe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] assetti dei rapportidi scambio e da studiare al solo finedi delinearne deduttivamente tutte i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Trattatodi diritto privato europeo, a cura di N. Lipari, 3° vol., L’attività e il contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] giurisdizione della Corte europea di Strasburgo e risponde in sede risarcitoria di eventuali soprusi subiti dal cittadino vittima ditrattamenti ingiusti da parte dell’autorità pubblica. Tutto questo non è certo una novità difine secolo. Nuova, però ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di tutta evidenza, il rapporto fondamentale possiede la linea causale del deposito (a vista, in ragione del richiamo delle somme depositate a mezzo spendita della carta).
Posti questi tratti rapida rassegna (§ 3, in fine) – a un profilo attinente ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , o dal fine dell’extraneus di preservare un bene altamente personale da un grave pericolo di danno (ad es. assicurarsi un intervento chirurgico “salvavita” da parte del medico più esperto, ottenendo così anche un trattamento preferenziale53)54.
Va ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dimora in uno qualunque di essi al finedi svolgervi un’attività di lavoro conformemente alle disposizioni legislative lo stesso trattamento del lavoratore nazionale, sia per quanto attiene alle condizioni applicabili al rapportodi lavoro sia ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] quando si trattidi sindacare l’estensione di fattispecie esistenti o la consistenza del relativo trattamento sanzionatorio. È rileva la mancanza di un parametro normativo cui rapportare la disposizione censurata, al finedi connettere ad una ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e religioso, egli chiese e ottenne un trattamentodi clemenza. Nel 1550 si recò per si fanno e concedono fuori del fine della Chiesa e contra il beneficio , protetti dal duca di Ferrara Alfonso II, allacciando poi rapporti con la corte imperiale ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] innovato essenzialmente al finedi stabilire, con riguardo ai requisiti di idoneità tecnica ed . 43, 49 e 55 del Trattato, di non discriminazione, di parità ditrattamento, di trasparenza, di tutela della concorrenza».
18 Osserva condivisibilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] ). Quando nella sanguinosa crisi difine secolo l'«eccesso di potere» pareva segnare «ogni a «sconvolgere i rapporti legittimi dei poteri , Roma 1930, pp. 5-62.
V. Manzini, Trattatodi diritto penale italiano secondo il codice del 1930, 1° ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...