(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] anni dopo la firma dei TrattatidiRoma, il processo d'integrazione in Europa.
La liberalizzazione dei movimenti di capitale e la realizzazione di un mercato finanziario europeo costituiscono fasi fondamentali di questo processo che influenzeranno la ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] dall'Assemblea nazionale francese (agosto 1954). Successivamente il Belgio aderì all'UEO, sostituto della CED, e ai trattatidiRoma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda il problema del Congo, al programma moderato ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] assai incerto il mercato del t., il monopolio produttivo di stato ritenuto in contrasto con i princìpi ispiratori dei trattatidiRoma.
I notevoli miglioramenti del tenore di vita della popolazione italiana hanno considerevolmente incrementato, negli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . Strozzi, Diritto istituzionale dell'Unione Europea. Dal TrattatodiRoma al Trattatodi Amsterdam, Torino 1998.
A. Tizzano, Il Trattatodi Amsterdam, Padova 1998.
U. Draetta, Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] un proprio interesse vitale.
1° luglio 1968
Entra in vigore, con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti dai TrattatidiRoma del 1957, l'Unione doganale, in virtù della quale sono smantellate le barriere tariffarie doganali fra ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] portò a impegnarsi attivamente nelle questioni sociali, anche nel tentativo di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei TrattatidiRoma (1957). Ottenne alcuni risultati significativi con l’approvazione del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] nei prossimi anni a un aggravio della situazione alimentare.
Politica comunitaria. - Dopo oltre trent'anni dalla firma del TrattatodiRoma è oggi possibile fare un consuntivo e verificare se, e in quale misura, gli obiettivi enunciati sono stati ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] rigidi controlli sul commercio delle valute. Il sistema dei trattatidi commercio in vigore prima del 1914 era in gran 1935; G. Zanobini, Corso di dir. amm., IV, Milano 1947; F. Ferrara, Gli ammassi obbligatorî, Roma 1940; A. Senin, Struttura e ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] vista dell'integrazione economica europea sancita dai trattatidi Maastricht. La rilevanza delle innovazioni introdotte capo al Ministero delle Finanze, delle quali 6 operanti a Roma e 5 attive anche in sedi periferiche. La riforma tributaria degli ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta. Si tratta del processo secondo cui nelle aree metropolitane di particolare importanza, quali Milano e Roma (ma subordinatamente anche Torino, Genova, Bologna, e via dicendo), si concentrano ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...