BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] cerimonia della solenne ratifica del trattatodi alleanza tra i ghibellini di Siena e di Firenze più sopra ricordato. Dalla delle opere di G. B. astrologoe astronomo del secolo XIII, Roma 1851; L. M. Rezzi, Sulla vita esulle opere di G. B., Roma 1851; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] argentei e la delicatezza ditratti dei "lontani" di Piranesi, gli scherzi lirici di Fragonard: si veda, 1950, ad Indicem;A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 133, 146, 169; H. Focillon, Grandi maestri dell'incisione, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] sui vantaggi e sugli svantaggi della monarchia, tratti dalle storie di Dione Cassio e tradotte in latino dal attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 295-312; Id., La vita e i tempi di P. P., Roma 2002; U. Rozzo, P. P. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] lezioni, gli argomenti trattati, primi tra tutti Roma gli erano state affidate, in modo puramente formale, le abbazie di S. Benedetto di Foligno, di S. Grisogono di Zara, di Verona, di S. Maria di Praglia, di Monreale e dei SS. Benedetto e Luigi di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 84; Historia ducum Venetorum, in Testi storici veneziani (11.-13. secolo), a cura di L.A. Berto, Padova 1999, pp. 50 s., 72-81; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 46, 48, 55, 58, 61, 69, 78 s., 93, 96 s ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] nelle sue mani di mantenere il segreto sugli affari trattati e di rimanere fedeli e 197, 253; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 341, 1021;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte…, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] grande feudatario del Trecento: S. M., Firenze 1940 (con l'indicazione delle fonti e di ulteriore bibliografia); Storia di Milano, V, Roma 1955, ad ind.; E. Armanini, Il trattatodi pace stipulato il 14 apr. 1343, in Annuario della Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] pp. 5 ss.; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 60 s., 207; G. Luzzato, L'economia ital. dal quello del 1863 sul trattatodi commercio, sono serviti da citazione emblematica come, ultimi in ordine di tempo, in V. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] ... Opera, I, pp. 299-307; M. T. Malato-U. de Martini, in Costantino l'Africano, Il trattatodi fisiologia e igiene sessuale, Roma 1962 (con traduzione italiana). Si veda anche Thorndike-Kibre, cc. 273, 1184, 1263.
9) Viaticum: traduzione dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] sua formidabile abilità di polemista, il C. si decise a pubblicare il Trattatodi acque, che ss., 215, 237; O. Logan, Venezia, Cultura e società 1470-1790, Roma 1980, ad Indicem;S. Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...