Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] che in alcuni casi divenisse da libera obbligatoria. Ispirò le riforme doganali del 1878 e 1888 e negoziò numerosi trattatidi commercio (particolarmente importante l'accordo del 1898 con la Francia che pose fine alla guerra delle tariffe iniziata ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. diRoma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] Si è occupato soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattatidi commercio e l'economia nazionale (1902); Trattatodi politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di politica economica ...
Leggi Tutto
Fondata sul TrattatodiRoma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] destinato alle colture, ma anche in considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] delle conferenze marittime nel quadro della politica antimonopolistica dettata dal TrattatodiRoma; la difesa contro le pratiche tariffarie sleali adottate da compagnie di navigazione di paesi terzi; l'azione contro le discriminazioni e le misure ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] nei limiti previsti dai trattatidi Washington e di Londra, la marina tedesca si garantì la facoltà di triplicare il suo primi di gennaio 1938 è stata deliberata la costruzione di altre due corazzate da 35.000 tonnellate, che si chiameranno Roma e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] opera, tenuta a Roma nel febbraio 1948 e in cui si decise la costituzione a Romadi un Comitato di coordinamento per i limitata dei veri "trattatidi lavoro" in quanto si applicano a contingenti di lavoratori numericamente e professionalmente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] vita ad un'area geografica non limitata agli angusti ambiti nazionali e rese possibile l'introduzione, nel TrattatodiRoma (1957), di una disciplina della concorrenza che regolasse i rapporti economici tra le imprese. L'approccio comunitario nei ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] al 1891, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. I, Torino 1896.
Luzzatti, L., L'inchiesta industriale e i trattatidi commercio, Roma 1878.
Luzzatto, G., Storia economica dell'età moderna e contemporanea, vol. I, Padova 1955.
Luzzatto, G., L ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] prevedevano una completa autonomia delle imprese. Ciò non è mai stato attuato dagli Stati membri e il Trattatodi Parigi è ora ritenuto superato dal TrattatodiRoma, con le sue norme più flessibili.
L'idea che la CEE sia in qualche modo in contrasto ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] L. Travaini, Perugia 2003, pp. 43-53.
L. Travaini, Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattatidi aritmetica e nei libri di mercatura, Roma 2003.
MEC = P. Grierson-W.R. Day jr-M. Matzke-A. Saccocci, Medieval European Coinage. With ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...