Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] soprattutto sul piano ambientale (v. Club diRoma, 1971). Fortemente toccata dagli anni della di ricerca, queste pratiche segnalano l'avvento di una nuova cultura di policy, emersa con forza soprattutto nel corso degli ultimi trent'anni. Si trattadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] impossibile.
La storia della Terra (perché di storia si tratta) di Stenone non inizia dalla Creazione ‒ che diRoma dei dati raccolti sul terreno consentirono, per esempio nel caso della Cina, di produrre, nella seconda metà del Seicento, opere di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] determinazione che, come è noto, portò alla creazione della Ceca nel 195149, passo strategico verso il trattatodiRoma del 1957. Si è parlato a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al 1925, ma vennero ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il Trattatodi Parigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattatodi Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per suo atteggiamento d'indipendenza nei riguardi della Chiesa diRoma.
Federico aveva acquisito una buona conoscenza delle arti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] rinascita dopo la sconfitta di Perseo, quando nel 167/6 a.C. di fatto accettò la protezione diRoma. Nel 174 a.C. circa un cittadino romano, Cossutius, completò l'Olympieion per ordine di Antioco IV Epifane. Si trattadi un membro della famiglia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] è rappresentata dall'opera in due volumi di Frontino, il celebre autore del trattato De aquaeductu urbis Romae. Ci sono pervenute inoltre opere di Igino, autore dell'epoca di Traiano (benché uno dei trattati che gli sono attribuiti sembra sia stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Canterbury, da Bingen a Vivarium e da Utrecht a Roma. La sua influenza aumentò nell'arco di quattro secoli e favorì i contatti tra i luoghi che fisiche e naturali erano, oltre ai trattatidi Vitruvio e di Vegezio che avevano per argomento de natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] direttore della Clinica delle malattie nervose e mentali diRoma. Questo tipo di intervento risultò più efficace e meno costoso di altre terapie di shock allora impiegate nel trattamentodi gravi sindromi psichiatriche e fu presto adottato in tutto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990; C.R. Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattatidi archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura della memoria, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...