CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] economici, ancora una volta trattati secondo una cifra di filantropismo pedagogico e di assistenzialismo: la "virtù . 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica diRoma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] con l’incarico all’Università diRoma, dove nei primi tre anni di questa impostazione gli studi documentari sull’istruzione superiore (Legislazione scolastica comparata, curato con L. Ferri, Firenze 1875) e quelli sui trattati internazionali (Trattati ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] causa in giurisprudenza dall'università diRoma e numerosi riconoscimenti da parte di accademie italiane e straniere. Morì la tutela degli interessi meridionali nella rinnovazione dei trattatidi commercio (Bari 1902), presentato al ministro dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] (Sardegna sudorientale), sul minerale di mercurio di Pira Roma e di rame di Planu Dentis (Iglesiente), comparvero di Milano e pubblicò alcuni testi didattici: lezioni di miniere, trattatidi metallurgia e di siderurgia e il primo trattato italiano di ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] G. da Osimo economista e finanziere del secolo XVI. Due trattati inediti preceduti da un saggio storico sull'autore e sull'Italia economica del secolo stesso, Torino-Roma 1892; C. Grillantini, Storia di Osimo, I, Pinerolo 1957, pp. 340 s.; A. Fanfani ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] Si iscrisse quindi a matematica pura presso l'Università diRoma dove fu allievo di G. Castelnuovo e V. Volterra e si laureò definitivamente nel lavoro più importante che è il Trattatodi scienza attuariale, suddiviso in tre tomi: Teorica della ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] t.). La pittura, i trattati filosofici, la narrativa, le guide di viaggio, la fotografia, il della Tecnica, vii, Milano 1973; C. Lee, I modelli nella pianificazione, Roma 1974; A.G. Wilson, Urban and regional models in geography and planning, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] programmatiche, Milano 1966; A. Ardigò, La diffusione urbana, Roma 1967; S. Cafiero, A. Busca, Lo sviluppo metropolitano ''a tre vie'', rappresenta il sistema più completo ditrattamento, abbattendo contemporaneamente i tre inquinanti principali: HC e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Europa, Torino 1960; G. Friedmann, P. Naville, Trattatodi sociologia del lavoro, trad. it., Milano 1963; R. della classe operaia in Inghilterra, trad. it., Roma 1955; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, trad. it., ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di uno o più obiettivi di specifiche politiche o decisioni comunitarie adottate nel corso degli anni. Si trattadi 'Estero, L'Uruguay Round. Dal GATT all'Organizzazione mondiale del commercio, Roma 1994.
A. Walters, Do we need the IMF and the World ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...