GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] trattatodi amicizia con Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX e, all'epoca, conte di Provenza di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994, nn. 711, 754, 758, 814, 820; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, n. 824; I, 6, a cura di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] di quello ligure: oltre all'avvio dell'ennesima trattativa per la stipulazione di un trattatodi Registri della catena del Comune di Savona, I, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, Roma 1986, pp. 51, 139-141, 197 s.; II, 1, a cura di M. Nocera et al., ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] 6 luglio 1533 fu scrutinato per la carica di capitano in Golfo, ma non venne eletto. L a Valona, "ben veduti e trattati", sull'unità capitanata dal Barbarossa ; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 105 s.; Mostra dei Navigatori ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] al processo il C. venne internato in manicomio a Roma e poi a Palermo, mentre agli altri congiurati trattava delle prime organizzazioni di orientamento indipendentista, di cui era presidente Andrea Finocchiaro Aprile, convinte della necessità di ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] di scrivano ducale era stato Donato, della stessafamiglia Bolli de Marsilio, che ebbe il merito di scoprire, mentre era in missione a Roma l'osservanza dei trattati esistenti. Del B. restano quattro atti nell'Archivio di Stato di Venezia, datati dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] gli isolani era fatta ingiunzione di rispettare il trattatodi pace stipulato tra il re di Francia e il re d , Paris 1916, p. 76- G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, p. 71; P. Antonetti, Les rois d'Aragon et la Corse du XIIIe ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] 61-64; Annali genovesi di Caffaro, V,a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, in Fonti per Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797). Regesti, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] e variegata mole ditrattati storici ed eruditi: essi si pongono tutti nell'ambito di quella produzione e delle qualità morali ("Sceleratezze di Heliogabalo", "Sdegno di Solimano", "Segno notabile apparso a Roma"). In definitiva il D. - ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] di Livorno, e compilò ad uso dei giovani ufficiali due trattati sull'attrezzatura e sull'arte navale (Elementi di attrezzatura e manovra navale, Livorno 1907; Elementi di campagne oceaniche della R. Marina italiana, II, Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] principali sono: Considerazioni sulla Calabria Ulteriore; Trattati varî dei Corpi di Artiglieria e del Genio, le loro Roma; Arch. di Stato di Napoli, Sez. militare, Reali Ordini, ai vari anni; ibid., Sez. militare, Antica Segreteria di Stato e di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...