D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Sacro Concistoro dal 1904, che sarà il primo o promotore di giustizia" del tribunale di prima istanza dello Stato della Città del Vaticano, istituito dopo il trattatodelLaterano. Il D. fu primogenito dei loro cinque figli (Federigo, Carlo, Teresa ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] pontefice e della s. Sede, al di fuori di ogni sovranità statuale (“questione romana”).
Con il trattatodelLaterano stipulato 1’11.2.1929 si intese eliminare ogni ragione di dissidio esistente fra la s. Sede e l’Italia, al fine di conseguire una ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] inserimento nella Costituzione, potendo semmai l’Assemblea Costituente votare un ordine del giorno in cui «dichiari di ammettere che il Concordato e il TrattatodelLaterano sono in vigore» (Atti dell’Assemblea Costituente, Commissione per la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] 38, 12).
I rapporti tra Stato e confessioni religiose
Dei Patti lateranensi è rimasto oggi in vigore il solo TrattatodelLaterano, con esclusione però dell’art. 1, nel quale era previsto che la religione cattolica, apostolica, romana era la sola ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Foro, culto poliadico, edilizia monumentale, Cloaca Maxima): si trattadel periodo degli ultimi tre re di Roma. Per il conta alcuni edifici originali: il battistero delLaterano, S. Maria Maggiore (ritenuta già del 4° sec.), con importanti mosaici, S ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al Parlamento; gli accordi delLaterano, 2ª ed., Roma 1929; id., Dottrina del fascismo, Milano 1932.
V. inoltre la serie degli Atti Parlamentari (cfr. Catalogo gen. delle pubblicazioni dello Stato, Roma 1924-31); e i Trattati e convenzioni fra il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delLaterano dell'11 febbraio 1929. Con questi veniva raggiunto il duplice scopo di sistemare per reciproca volontà delle parti la questione romana e di provvedere al regolamento delle relazioni fra la Chiesa e lo Stato per l'avvenire. Si tratta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ) per il periodo dal 330 al 641; J. B. Bury, History of the later Roman Empire from Arcadius to Irene (395-800), voll. 2, Londra 1889, nuova ed dei secoli X e XI è di grande sussidio il trattatodel codice Marciano gr. 173, che senza aver carattere di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nominato vescovo di Tivoli, Tommaso Vincenzo Falcetti, canonico delLaterano, gli dedicò nel 1784 la sua traduzione italiana dell istituzione canonica; lo Stato si assume l'onere deltrattamentodel clero, ormai stipendiato, e gli restituisce gli ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] inviò il francescano Antonio di Massa come nunzio a Costantinopoli per trattare con l'imperatore Manuele II l'unione religiosa, ovvero il .
A. Cavallaro, I primi studi dall'antico nel cantiere delLaterano, ibid., pp. 401-12.
G. Curcio, "Nisi ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...