Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] membri e trova ora un potenziale avallo sul piano costituzionale.
Nella recente direttiva sulla libertà di movimento (2004/38 giustizia, muovendo direttamente dalle previsioni del Trattato sull’Unione Europea in merito alle libertà di circolazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti costituzionali: la monarchia, la burocrazia e il secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] trattato del 1598 The true law of free monarchies era uno dei punti di riferimento più importanti del dibattito dottrinale intorno alla questione costituzionale . Di debole risonanza nella più vasta cultura europea dei secoli XVII e XVIII, la fama del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] la carica di ministro del governo costituzionale del papa. Dentro queste coordinate europee si snodano le ῾vite᾿ di , il penalista di un solo libro, è anche vero che si tratta di un libro tra i più letti e meditati della penalistica ottocentesca, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europei, anglo-indiani) con la maggioranza indù sul terreno concreto della riforma costituzionale si accosta molto, per importanza e per antichità, il Yājñavalkya-dharmaśāstra "Il trattato giuridico di Yājñavalkya" (non anteriore al sec. IV d. C.) in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta di ferro e l'elmo non ha a che L'Olanda è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione in vigore è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] marito costituzionale") ma diviene, di fatto, moglie dello zio o del cugino del marito.
Dal matrimonio tra fratelli e sorelle avrebbe tratto grandi centri, sotto l'influsso sociale delle costumanze europee.
Giappone. - Nel Giappone, etica e diritto ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dei Paesi Bassi. La legge costituzionale delle Indie Olandesi è del 1925 Coen, ma da lungo tempo non più abitata da Europei), e alcune vie con botteghe su una superficie lunga sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] che gli diede 16 figli. In virtù dei trattati conclusi il 3 dicembre 1762 e 14 luglio 1763 'istituzione di un governo costituzionale in Francia una benefica era prevista ancora l'idea del "concerto europeo". Prima che si fosse venuti a una decisione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E poiché figura da palazzo Ducale e sulla scena europea e, più ancora, agli occhi dei sudditi, Morea, la cui perdita viene sancita dal trattato di Passarowitz del 21 luglio 1718, non storica della storia costituzionale della Serenissima nella ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...