Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] impadronirsi del regno, assicurata l’indipendenza del P. con la pace del 1411 e concluso un trattato de ver, 1995), H. Macedo (Viagem de inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos de ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il viceré, fecero strage dei Castigliani e con il trattatodel 7 giugno 1640 si diedero alla Francia; nel Portogallo espagnol dans les Pays-Bas et l'insurrection, Bruxelles 1905; F. Bardo Font, D. Luis de Requesens y la política española en los Países ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] viva e possente: quella di un anonimo, autore deltrattatoDel Sublime, il quale all'antica letteratura si avvicina con ricchi musei di Bengasi e di Tripoli, a Tunisi il Museo delBardo, in Algeria i musei di Algeri e di Cherchell.
Preminenti negli ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] musei e collezioni, pubbliche e private, dal museo delBardo o museo Alaoui di Tunisi primo per copia e porti di Ceuta, Orano, Bugia, Tunisi e Al merla. Con trattatodel 1264, rinnovato nel 1366, essi ottennero di poter mantenere consoli ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Saltair na rann o Salterio in versi che eontiene 150 episodî tratti dai due testamenti. Il Salterio sarebbe stato composto nel 987 e proprio negli ultimi suoi anni scrisse Il letto di morte delbardo, uno fra i più belli dei suoi canti (1060-1140 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] popolarità, dalla difesa che il zurighese Bodmer nel trattatoDel Meraviglioso (1740) fece dei diritti dell'immaginazione in un sentimento tragicomico del grottesco; coltiva in sé la sagoma del poeta byroniano o delbardo; col suo sperimentalismo, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] breve istmo collinoso, e opportunamente sbarrato dall'ultimo trattodel fiume Bagradas, collegava la penisola alla terraferma. La notevole numero di statue decorative, oggi nel Museo delBardo; il secondo sappiamo con precisione da Tertulliano (Scorp ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] e fugge da Roma nella carrozza del colonnello Marmont, inviato di Bonaparte al pontefice dopo il trattato di Tolentino, e da Bologna, preminenza del sentimento. Ricorderemo appena, del periodo napoleonico, il polimetro ossianesco Il bardo della ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Petherbridge, 1981), o ancora il più autonomo trattatodel magrebino Ishbīlī (m. nel 1232), di recente Bardo), coprono un vasto arco cronologico che va dai cinquantotto esemplari del 9°, ai diciannove del 10°, ai settantuno dell'11° e ai trentuno del ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] un dato del suo carattere, quest'ultimo, che solitamente viene trascurato nei convenzionali ritratti del "bardo della di recente riordinato a opera di Cristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi di F. C., 1867-1898, nel volume L'Italia ...
Leggi Tutto
ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...