Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Polidamante. L'atleta era vissuto nella seconda metà del V sec. e pertanto si trattava di un ritratto di ricostruzione. I fregi , pp. 69-98; P. Moreno, Una cretula di Cirene e il Posidone delLaterano, in QuadALibia, VIII, 1976, pp. 81-98; G. Μ. Α.
...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con cui sono trattate le pieghe delle vesti e i nudi, per la presenza di un , l'uccisione dei Niobidi, secondo uno schema iconografico comune ai S. delLaterano (Robert, op. cit., iii, 3, p. 381, tav. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] organizzare i corsi. Secondo il canone 18 del III Concilio delLaterano (1179), gli allievi indigenti dovevano essere istruiti principale era la difesa dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Boyle ricercava nel mondo naturale la traccia del disegno divino. Nel trattato intitolato A disquisition about the final anima enunciate da Pomponazzi furono condannate dal V Concilio delLaterano, che stabilì il dogma dell'immortalità dell'anima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] o della dottrina religiosa. Tuttavia, dal V Concilio delLaterano, i filosofi cattolici avevano ricevuto l'ordine di sensibile verso il bene e di una tendenza ad allontanarsi dal male. Si trattava in ogni caso di forme di amore o di odio. Se l' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del genitore, ad esempio nei conti della Camera apostolica per i lavori eseguiti a S. Giovanni in Laterano . Vaticana, Ottob. lat. 2365, I, cc. 168-173: Trattatodel viaggiare del ill.mo et ecc.mo signore Vincenzo Giustiniani, marchese di Bassano…; ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] sola Chiesa greca, come i concili, di Ancira, di Neocesarea, delLaterano e di Lione; il concilio di un patriarcato, sia latino sia greco maggiori che agli altri patriarchi.
L'ultima parte delTrattato è una semplice raccolta di materiale: un elenco ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a Roma il legato di Corradino Galvano Lancia e lo ospitò nel palazzo delLaterano. Sul Campidoglio fu innalzato il vessillo di Corradino con l'aquila imperiale. Si trattava di un chiaro segnale politico che non fu ricevuto solo dai ghibellini. La ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e le ville suburbane del periodo imperiale. Si tratta sia di statue del periodo faraonico, sia di ss., Firenze 1946); Guida Breve Generale dei Musei e Gallerie del Vaticano, delLaterano e della Biblioteca Vaticana, Vaticano 1948; C. Pietrangeli, Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] se nei cieli vi fosse una destra e una sinistra (questione tratta direttamente dal De caelo di Aristotele), se le sfere fossero mosse dalla distinzione 10 alla 12 del quarto libro). Nel 1215 il IV Concilio delLaterano, convocato da papa Innocenzo III ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...