La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] caso si imponeva ovviamente la nomina di un sostituto: si trattava, del resto, di una pratica assai più largamente diffusa, che in Laterano, distribuiva annualmente pane e candele (R. Mackenney, Tradesmen, p. 61). I barcaioli del traghetto ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] era stato nominato arcidiacono della basilica di S. Giovanni in Laterano e, per arrotondare le non cospicue entrate di cui era adprobata, Venezia 1863. Un ampio esame del piano generale degli argomenti da trattare, steso in vista dell'assise dall' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e sociale, Bologna 1989, pp. 263-277.
2. Convivio, trattato III, XI. E cf. Paradiso, XI, 4-5. In 449-468, 542-543).
118. In ossequio alla costituzione 22 del Concilio Laterano IV (Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Bologna 19733, pp. 245-246 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e di Pietro Mallio sulla chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro devono la loro origine alla concorrenza prosa; un'immagine analoga si ha dalle versioni più recenti deltrattato, nelle quali d'altro canto risulta aumentata, per aggiunte ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] commistione fra il tipo architettonico e quello a cofano. Si trattadel s. in terracotta, così detto dei Leoni, databile con lo stesso soggetto al Museo Gregoriano Profano del Vaticano (già Laterano), si assunse il singolare compito di realizzare ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] — conosceva più di chiunque altro, e nei minimi dettagli, la realtà del mondo legato all’istruzione e all’infanzia nel Veneto e a Venezia(14). Giovanni Laterano. Per queste, che rappresentavano un vero e proprio modello didattico, si tratta soltanto ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] cosa che Giovanni XIX fece in un'altra sinodo in Laterano, sconfessando così il suo precedente operato (14). Benché rimasta il potere ducale rappresentato dal gastaldo: si trattadel famoso ricorso del fabbro Giovanni Sagornino (34).
Nonostante l' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] quelli che erano con lui, piccola nobiltà del territorio, non pensavano ad altro: si trattava in maggior parte di famiglie che il fino a Roma (18 settembre), e, dopo breve sosta al Laterano, passava in Vaticano, dove si sentiva più sicuro, perché ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] anno, giorno della canonizzazione del santo (Bianchi, 1980, p. 8ss.). Si tratta della famosa immagine a di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] governo d’affari, assunse i tratti di un governo del Presidente, a causa del ruolo decisivo svolto da Gronchi, Moro si svolse altrove – celebrata da Paolo VI in S. Giovanni in Laterano. Ancora una volta, l’anziano papa garantì per la Dc, per così ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...