Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto il Dnepr, che giunge dalla centro del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Atlantico dalla foce del Senegal, a S, alla penisola di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico del -Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’ ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] e con portate maggiori scorrono da sud verso nord e sfociano nell’Atlantico, mentre quelli minori sfociano nel Mar Caribico.
La L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù deltrattato di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui Bruno, in Giornale del Genio civile, 1911; V. Villavecchia, Trattato di chimica analitica esistono nel celebre Codice Atlantico dell'Ambrosiana). Molti pensavano ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Vilaine; Côtes-du-Nord; Finistère; Morbihan. Il NO. del dipartimento della Loire dell'Armor è dovuta all'Oceano Atlantico, poiché le comunicazioni sono sempre state ; il trattato di Guérande (1365) conferì la corona ducale al figlio del Montfort, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] nel Belgio per la prima volta), nelle quali a ciascun trattodel percorso si applica una diversa base (fig. 44): per l'Atlantico e il Pacifico; una linea del va ricordata particolarmente la rete della Società Nord-Milano (km. 270 circa), che servendo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] volte.
Ma sino al principio del sec. XVIII l'incremento che di tratto in tratto - e talvolta, come nel e nel bacino mediterraneo, ma in Africa, in Asia, nel Nord-America atlantico, nell'Australia orientale. Possono indicarsi come aree a bassa densità ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] mutando direzione presso Vyšší Brod per dirigersi verso nord) ed esce dalla Boemia per la gola di tra l'Europa occidentale a clima atlantico e l'Europa orientale a clima continentale e rovinose, il trattato di San Venceslao del 1517 riconosceva l' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Brasile venne fissato con il trattato di Caracas del 1859 e successivamente confermato, con circa 650 km. A settentrione l'Atlantico e il Mar Caribico bagnano le coste tra 12° 12′ e 0°48′ di latitudine nord e tra 59°45 e 73°30 di longitudine ovest ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] filosofica, attraversi prima la Manica, e poi l'Atlantico, non può non rimanere colpito da un clima equivoco spiritualistico o idealistico. Eppure prima del 1945 si tratta sempre di voci isolate, senza seguito il secolare contrasto fra Nord e Sud si è ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...