. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Uqbah ibn Nāf', il quale raggiunse l'Atlantico nel 62 èg., 682; spedizioni successive Spagna, e lo è ancora in tutta l'Africa delNord, ad eccezione dell'Egitto. Il tipo più antico , da Shams ad-Dīn e da certi trattati anonimi dei secoli XV e XVI d. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più angusta e con direzione da sud-ovest a nord-est, è percorsa in senso contrario dalla Cerna inferiori di 2° a quelle del litorale atlantico a pari latitudine; l'isoterma parte del Banato attribuita alla Iugoslavia). Per il trattatodel Trianon ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] passato molto tempo da che gli Ainu delnorddel Giappone cacciavano l'orso con un delle contrade dell'Atlantico alla Russia; appartengono fatica. Il signore di Montaigne, che nei suoi Saggi ha trattato un po' di tutto, così parla di quello stato di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del Norrland, a sud e a nord della grande depressione di Trondheim (v. scandinavia) - che permette un più libero passaggio ai venti atlantici doganali in Svezia. Con la Danimarca fu concluso un trattato nel 1541, per cui i due stati s'impegnavano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , le lotte tra influssi oceanici (Atlantico) e continentali, l'Ungheria ha un Ungheria entro i confini fissati dal trattatodel Trianon appare dal punto di vista riconoscere l'egemonia ungherese sulla Bulgaria delnord. Il suo conflitto con l' ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] artiglieria sia stata usata dai barbari delnord e dell'occidente d'Europa, Trattato di architettura civile e militare... del sec. XV, ora per la prima volta pubblicato per cura del cav. Cesare Saluzzo, Torino 1841; L. Da Vinci, Il Codice atlantico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'Occidente e delNord le industrie erano Atlantico; nel 1825 la locomotiva di Stephenson percorse la ferrovia Stockton-Darlington. Per l'abbassamento del L. Luzzatti, L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878; V. Ellena, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a O. dal Mare delNord, a N. dall'Olanda del merluzzo nell'Atlantico, per la quale s'armava ancora numeroso naviglio cinquant'anni fa, ora è cessata deldel 1914 fu preceduta da un appello del governo belga alle potenze garanti deltrattatodel ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] luogo a gravi controversie, specialmente per il tratto immediatamente a norddel Titicaca (regione dell'Apolobamba), che fu Raya (questo mette in comunicazione il bacino dell'Atlantico col bacino chiuso del Titicaca) e scorre in una valle abbastanza ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] America meridionale, poi il golfo del Messico, e attraverso l'America delnord tornò sull'Atlantico che sorvolò per la seconda volta di Asia e di Australia; la Germania, a cui il trattato di pace impediva di avere un'aviazione militare, dedicò larghi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...