(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , ma che d'altra parte è affine a specie delnord-atlantico. Così nel golfo di Fiume l'afflusso di acque all'azione francese, e base alle intraprese militari del re di Francia. Ora, col trattatodel 1559, Enrico II riuscì a conservarsi solo il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Consiglio di Cooperazione delNordAtlantico (nel 1997 divenuto Consiglio per il partenariato euro-atlantico), un organismo acquisito), che nessun paese firmatario si sia ritirato dal Trattato e, infine, che quest'ultimo - alla sua scadenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] della persona della cui s. si tratta. La legge italiana si applica quando il nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare delNord. L’11 aprile 1713, a Utrecht, fu e Minorca, e privilegi commerciali nel commercio atlantico. Guerra di s. di Polonia (1733 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] realizzato. Coi trattatidel Kant e del Hegel erano tracciate , che spostò dal Mediterraneo all'Atlantico le correnti dei traffici, trasferirono stati - come gli stati Uniti dell'America delNord (1783) e successivamente gli stati dell'America ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico.
Il lavoro degli schiavi negri si limitò alle deltrattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Mare delNord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tratti litoranei, dei quali due guardano a S. e gli altri ognuno secondo uno dei punti cardinali. Lo spartiacque fra Atlantico e Mediterraneo corre lungo il margine nord .
Cannonniere: Dato, Canalejas, Canovas del Castillo, varate nel 1922-23, da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ); con lui si ricordano Salvatierra, Sedelmayer, che riconobbe buon trattodel Colorado (1744), Escalante, che raggiunse il Gran Lago Salato presenta multiforme: sono le città atlantichedel Centro e delNord quelle che hanno strutture maggiormente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del bacino atlantico (Europa, America Settentrionale) e con quella del Terziario in Europa. Però, data l'estensione longitudinale (20° di latitudine) delle isole, si osservano bruschi cambiamenti che vanno dalla flora boreale dell'estremo nord ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del paese.
La Polonia, come si è già visto, possiede solo un brevissimo trattodel NE. a SO. (influenza del massimo atlantico e del minimo continentale). La pressione annua media d'oriente e d'occidente, di nord e sud, bramosi tutti di salire su ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] occidentale, alquanto riparate dai venti umidi dell'Atlantico dal Giura, ma i più alti Medioevo. - Ma per la Svizzera delnord e delnord-est, assai più estesa, la civiltà con i suoi compiti speciali. Si tratta di una quantità di casi penali specifici ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...