È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nord; essa si estende del resto anche al distretto dell'Alaska, mentre caratteristica del versante atlantico è la ricomparsa del mila. Nella Columbia Britannica, la pesca e il trattamentodel salmone hanno richiesto l'impiego di mano d'opera ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'Occidente e delNord le industrie erano Atlantico; nel 1825 la locomotiva di Stephenson percorse la ferrovia Stockton-Darlington. Per l'abbassamento del L. Luzzatti, L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878; V. Ellena, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] America meridionale, poi il golfo del Messico, e attraverso l'America delnord tornò sull'Atlantico che sorvolò per la seconda volta di Asia e di Australia; la Germania, a cui il trattato di pace impediva di avere un'aviazione militare, dedicò larghi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si effettua naturalmente per la via più breve dell'Atlantico, fino al Río de la Plata e poi per trattatodel 3 giugno 1929, che assegnava Tacna al Perù e lasciava invece Arica al Chile. La linea del nuovo confine corre a dieci chilometri a nord ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] diminuzione, in molti rilevante, come nei dipartimenti delNord (67,9%), Mosella (30%), Hérault (24 nastro azzurro traversando l'Atlantico dal faro di un durevole miglioramento delle relazioni, nonché i trattati d'amicizia e d'arbitrato con la Persia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico.
Il lavoro degli schiavi negri si limitò alle deltrattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Mare delNord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] stretto di Gibilterra era più agevole passare dall'Atlantico al Mediterraneo che non il contrario; ed fiume: i tratti di una tipologia, ibid.: II, pp. 483-567; Tommaso Fanfani, L'Adige come arteria principale del traffico tra nord Europa ed emporio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] 'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall' e continua tuttora a riunire in sé due tratti complementari: da un lato afferma, a differenza comune che si estende oggi dalle rive atlantiche dell'Africa fino all'Indonesia, dall ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico delNord-Est italiano.
In questo quadro, il centro un ruolo di primo piano nel commercio atlantico: il contributo originale veneziano alla tratta degli schiavi. Nell'altro caso, le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delNord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con questi due stati, coi quali confina, manca ora quasi in ogni tratto tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...