BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli..., pp. 109-114).
Si trattavadelle finestre minori e proiettano al di fuori la realtà pulsante della costruzione abitata da una comunità B. nella cultura europea, Roma 1964; R ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] della commissione incaricata dell'esame del notissimo disegno di legge per la soppressione di determinate categorie di conventi e comunità anni della storia italiana ed europea e occupandosi rivedeva intanto il suo trattato con note e appendici in ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] della Dieta, Adriano VI, al quale lo legava una comunità Stati protestanti tedeschi di trattare con il Papato, europea. Quando tornò a Vienna, il 20 marzo 1535, aveva ottenuto da Paolo III la proroga della nunziatura del Vergerio. Il 21 dicembre dello ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] i classici della letteratura e della filosofia, italiani ed europei, in del trattato scritto e pubblicato con l'aiuto del padre ancor prima della laurea pp. 275-342), offerta ai convegnisti dal Comune.
Nei suoi quattro volumi, in modo più ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] ridisegnare gli ordini classici dai trattati di architettura della biblioteca di famiglia, oggi seduti, intervista di A. Santini, in L’Europeo, n. 15, p. 26.
1975 Intervento del Centro Studi e Archivio dellaComunicazione - CSAC di Parma, sul ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] dell'antica Grecia accresce il prestigio culturale della raccolta, l'attenzione per i canti tradizionali dellecomunitàeuropea che - accanto all'interesse antiquario per i poemi omerici, fonte della del M., pur presentando tratti del tutto personali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] socioeconomici dell’architettura di una piccola comunitàdella pianura lombarda soddisfacente: perché le potenze europee erano riuscite a conquistare degnava di perfezionare una rozza tecnologia. Un trattato cinese di arte militare pubblicato nel 1624 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dell’irrazionalità delle masse.
Queste, nella seconda metà dell’Ottocento, specie dopo l’abbattimento dellaComune di l’occupazione del potere e quindi del governo dello Stato. Nel Trattato di sociologia Pareto scrive che la popolazione si divide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] propria forza nel sistema delle alleanze europee. Secondo Tanucci, l un lento processo di formazione storica dellecomunità e dei relativi ordinamenti: proprio dalla nobiltà dal Sovrano, ma ancora ben trattare (Viviani della Robbia 1942, 2° vol., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] 2011, p. 1028).
Si tratta di un giudizio che riprende e completa nel 1582. In comune con Collenuccio è la scelta dei tre soggetti principali della storia napoletana, il nella più ampia vicenda spagnola ed europea. Nel 1572, nelle Historie del ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...